avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il Pratt & Whitney JT3D, anche noto come Pratt & Whitney TF33 secondo la nomenclatura della United States Air Force, è il primo motore turboventola prodotto dalla Pratt & Whitney negli Stati Uniti ed il primo del suo genere ad ottenere un successo commerciale con l'impiego sui diffusi Boeing 707 e Douglas DC-8.

Pratt & Whitney JT3D
Pratt & Whitney TF33
Pratt & Whitney TF33 esposto presso il Valiant Air Museum a Titusville, Florida
Descrizione generale
CostruttorePratt & Whitney
Tipoturboventola
Ventoladue stadi
Combustione
Combustoretubo-anulare
Compressoresei stadi di bassa pressione e sette di alta
Turbinauno stadio di alta pressione e tre di bassa
Uscita
Spinta75,6 kN
Dimensioni
Lunghezza3 680 mm (145 in)
Diametro1 350 mm (53,05 in)
Peso
A vuoto1 825 kg (4 025 lb)
Prestazioni
UtilizzatoriB-52H Stratofortress
Boeing 707
C-141 Starlifter
Douglas DC-8
Note
dati per il JT3D-1[1]
voci di motori presenti su Wikipedia

Complessivamente, dal 1958 fino al 1985, furono prodotte oltre 8600 unità[2] e si prevede che rimanga operativo (nella versione militare TF33 installata sui B-52H) almeno fino al 2018.[3]


Storia del progetto


Dopo la fugace apparizione nel 1946 del primo prototipo di turbofan, il Metropolitan-Vickers F.3, la Rolls-Royce decise di esplorare, con la famiglia dei motori Conway, questa nuova classe di motori a reazione a "flussi separati", in cui una parte dell'aria in ingresso viene interessata dal passaggio attraverso tutti i componenti del motore (compressore, camera di combustione, turbina e ugello di scarico), mentre la restante viene trattata solo da uno o più stadi del compressore ed espulsa senza passare per la camera di combustione e la turbina.

La Pratt & Whitney, da parte sua, iniziò la progettazione di un turboventola a partire dal gennaio del 1958, prendendo come base di partenza il suo primo turbogetto bialbero sviluppato in proprio, il JT3C. L'introduzione di una ventola (fan) a doppio stadio in luogo dei tre stadi del compressore di bassa pressione del JT3C, comportò un netto miglioramento nelle prestazioni e nei consumi pur mantenendo il 90% dei componenti del motore precedente.[1]

Nel 1959 iniziarono le prove di certificazione in volo a bordo di un B-45 appositamente modificato, mentre il 22 giugno del 1960 decollò il primo Boeing 707-120 equipaggiato con i nuovi motori.[2]

Le prime richieste per il nuovo motore iniziarono già nel 1959, quando l'American Airlines piazzò l'ordine per il Boeing 707-120B e la KLM per i Douglas DC-8, attratte dalla migliore efficienza dei turboventola. Il primo 707 spinto da motori JT3D entrò in servizio per la American Airlines il 12 marzo 1961.

I Boeing KC-135 Stratotanker erano originariamente tutti equipaggiati da motori turbogetto. In seguito alla dismissione di un gran numero di 707 da parte delle compagnie aeree in seguito alla disponibilità di nuovi modelli più efficienti e moderni, la United States Air Force rilevò questo surplus per rimotorizzare i KC-135A usati dalla Air National Guard con i motori civili JT3D (designati TF33-PW-102). Più di 150 aerei furono modificati e i vecchi KC-135A furono rinominati KC-135E.[4]

Alcuni JT3D provenienti da Boeing 707 furono utilizzati per rimotorizzare i KC-135A dell'USAF (1984).
Alcuni JT3D provenienti da Boeing 707 furono utilizzati per rimotorizzare i KC-135A dell'USAF (1984).

Tecnica


La riduzione della velocità media dei gas di scarico ottenuta aumentando il rapporto di bypass ha il duplice obbiettivo di ridurre la quantità di energia cinetica persa nel getto e abbassare il livello di rumore (che cresce con l'ottava potenza della velocità di efflusso del getto). Ovviamente, per ottenere la stessa spinta, è necessario aumentare la massa di aria trattata dal motore, aumentando gli ingombri trasversali e, conseguentemente, la resistenza aerodinamica. Il primo modello di JT3D, grazie all'impiego del fan, trattava una massa d'aria del 150% superiore a quella del precedente JT3C, riducendo sensibilmente la velocità media di efflusso.[1]

Nel JT3D, i due stadi del fan comprimono il flusso proveniente dalla presa d'aria che viene poi diviso in due regioni concentriche. Quella più interna prosegue (come in un turbogetto semplice) attraverso 6 stadi del compressore assiale di bassa pressione montati sullo stesso albero del fan. A seguire incontra i 7 stadi del compressore di alta pressione e la camera di combustione di tipo tubo-anulare con otto tubi di fiamma, ciascuno dotato di otto iniettori/bruciatori di combustibile.

La turbina è costituita da uno stadio di alta pressione collegato da un albero alla relativa sezione di alta pressione del compressore e tre stadi di bassa pressione che muovono mediante un altro albero concentrico al primo il fan e la sezione di bassa pressione del compressore.

Il flusso di aria più esterno, invece di passare all'interno dal motore viene scaricato valle del fan.


Versioni


Un motore TF33-P-7 sbarcato da un C-141B
Un motore TF33-P-7 sbarcato da un C-141B
JT3D-1
75,6 kN (17.000 lb) di spinta, versione civile
JT3D-3B
80,1 kN (18.000 lb) versione civile
JT3D-7
84,4 kN (19.000 lb) versione civile
TF33-P-3
75,6 kN (17.000 lb) installato su B-52H
TF33-P-5
80,1 kN (18.000 lb) installato su KC-135
TF33-P-7
93,4 kN (21.000 lb) installato su C-141
TF33-P-11
71,2 kN (16.000 lb) installato su B-57

Velivoli utilizzatori


Civili (JT3D)
Militari (TF33)

Note


  1. (EN) Aero Engines 1960, su Flight. URL consultato l'8 ottobre 2012.
  2. (EN) Pratt & Whitney JT3D (TF33), su Pratt & Whitney. URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
  3. National Defense Authorization Act 2007, Title 1, § 131.
  4. Tony Pither, The Boeing 707 720 and C-135, Air-Britain (Historians), 1998, ISBN 0-85130-236-X.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Ingegneria

На других языках


[de] Pratt & Whitney JT3D

Das Pratt & Whitney JT3D (militärische Bezeichnung Pratt & Whitney TF33) ist ein Zweiwellen-Turbofan-Triebwerk des US-amerikanischen Triebwerkherstellers Pratt & Whitney.

[en] Pratt & Whitney JT3D

The Pratt & Whitney JT3D is an early turbofan aircraft engine derived from the Pratt & Whitney JT3C. It was first run in 1958 and was first flown in 1959 under a B-45 Tornado test aircraft. Over 8,000 JT3Ds were produced between 1959 and 1985. Most JT3D engines still in service today are used on military aircraft, where the engine is referred to by its US military designation of TF33.

[es] Pratt & Whitney JT3D

El Pratt & Whitney JT3D es un turbofán de sus tiempos iniciales, derivado del turborreactor Pratt & Whitney JT3C. Alrededor de 8000 JT3D fueron producidos entre 1959 y 1985. La mayoría de los JT3D que continúan en servicio en la actualidad lo hacen en aviones de tipo militar, como en el caso de aviones de la Fuerza Aérea de EE. UU. ( USAF), entidad que designó propiamente a estos motores como TF33.

[fr] Pratt & Whitney JT3D

Le Pratt & Whitney JT3D est un turbofan américain de première génération, qui équipa notamment les Boeing 707 et Douglas DC-8. Conçu par le constructeur motoriste Pratt & Whitney, c'est une évolution à double flux du réacteur Pratt & Whitney JT3C, lui-même issu du réacteur militaire Pratt & Whitney J57. Il a été construit à plus de 8 000 exemplaires, produits entre 1959 et 1985. La plupart des exemplaires encore en service de nos jours sont utilisés par des appareils militaires, où ils portent la désignation TF33 (US Air Force).
- [it] Pratt & Whitney JT3D

[ru] Pratt & Whitney JT3D

Pratt & Whitney JT3D (военное обозначение — TF33) — первый турбовентиляторный двигатель производства Pratt & Whitney. Является дальнейшим развитием турбореактивного двигателя JT3C. Первый образец был выпущен в 1958 году, а в 1959 году был первый полёт самолёта с данными двигателями, которым стал B-45 Tornado. Производство велось до 1985 года, а всего было построено более восьми с половиной тысяч двигателей. В настоящее время они в основном используются в военной авиации (TF33).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии