avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il KAI KT-1 Ungbi (Hangul: KT-1 웅비) è un addestratore basico monomotore turboelica progettato e sviluppato in collaborazione tra la Daewoo Heavy Industries e l'Agency for Defence Development (ADD) e prodotto dall'azienda sudcoreana Korean Aerospace Industries (KAI) dagli anni duemila.

KAI KT-1 "Ungbi"
un KT-1 dell'aeronautica militare coreana in volo
Descrizione
Tipoaddestratore basico
Equipaggio2
Costruttore KAI

SEMAN (Completely Knock Down)

Data primo volo12 dicembre 1991
Data entrata in servizio2000
Utilizzatore principale Daehan Minguk Gonggun
Altri utilizzatori Tentara Nasional Indonesia Angkatan Udara
Türk Hava Kuvvetleri
Esemplari92 (in produzione)
Altre variantiKAI KO-1
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,26 m
Apertura alare10,60 m
Altezza3,67 m
Superficie alare16,01 m²
Peso a vuoto1 872 kg
Peso carico2 422 kg
Peso max al decollo2 495 kg
Propulsione
Motoreun turboelica Pratt & Whitney Canada PT6A-62
Potenza950 shp (708 kW)
Prestazioni
Velocità max648 km/h
Velocità di salita1,07 m/s
Autonomia1 700 km
Tangenza11 600 m
voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Il KT-1 in mostra statica.
Il KT-1 in mostra statica.

Si tratta di un addestratore a turbina della stessa classe degli Embraer e Pilatus. Oltre che dalla Daehan Minguk Gonggun, l'aeronautica militare della Corea del Sud, il modello è stato acquistato anche dalla forza aerea dell'Indonesia e della Turchia.


Storia



Sviluppo


Alla fine degli anni ottanta l'aeronautica militare sudcoreana aveva l'esigenza di rinnovare il proprio parco velivoli che equipaggiava le proprie scuole di volo basato sui Cessna T-37 Tweet e T-41 Mescalero.[1]

Nel 1988, il gruppo industriale Daewoo decise in quell'ambito di fondare una propria controllata, la Korean Aerospace Industries, per entrare nel mercato dell'aviazione e che potesse fornire il supporto tecnologico per sviluppare un progetto che potesse soddisfare le specifiche richieste.[1]

L'interesse del governo coreano per un velivolo progettato e costruito localmente si concretizzò in un contratto per la fornitura di 3 esemplari per le prove statiche e 4 per quelle di volo. Il primo prototipo venne portato in volo il 12 dicembre 1991 ma il successivo lavoro di sviluppo non consentì di deliberare, nel servizio operativo, il primo esemplare di preproduzione prima del marzo 1998.[1]

Il contratto di fornitura stipulato con l'aeronautica militare coreana, un lotto di 85 esemplari, cominciò ad essere consegnato ai reparti dal 2000.[1]

Successivamente sono state sviluppate delle versioni da esportazione, la KT-1B, realizzata sulle specifiche richieste dall'Indonesia, e la KT-1C, primo sviluppo del progetto originario.[1] Nel 2007 venne stipulato un contratto con la Turchia concretizzatosi in una licenza di produzione di 55 esemplari da produrre localmente dalla Turkish Aerospace Industries (TAI).[2]


Impiego operativo



Utilizzatori


 Corea del Sud
106 esemplari consegnati e tutti operativi al dicembre 2018.[3]
 Indonesia
17 KT-1B consegnati in tre lotti.[4] Il primo lotto di 7 aerei ordinato nel 2001 e consegnato tra il 2003 e il 2005.[4] Un secondo ordine per 5 aerei consegnato nel 2007-08.[4] Gli ultimi 7 velivoli ordinati nel 2008 e consegnati tra il 2012 e il 2014.[4] Quattro velivoli persi: uno nel 2010, due nel 2015 e uno nel 2020.[4] Ulteriori 3 esemplari ordinati a novembre 2018, il primo dei quali è stato consegnato il 13 dicembre 2021.[4][5][6][7][8][9][10]
 Perù
20 KT-1P consegnati a partire dal 2012 e tutti in servizio al maggio 2018.[8][11][12]
 Senegal
4 ordinati a luglio 2016, i primi due dei quali consegnati a maggio 2020.[8][13][14][15]
 Turchia
40 KT-1T ricevuti a partire dall'ottobre del 2010, 5 dei quali consegnati direttamente dalla coreana KAI ed i restanti 35 costruiti in Turchia dalla TAI.[2][8][16]

Note


  1. KAI KT-1 Woongbee in AirVectors.
  2. (EN) Temel Eğitim Uçağı Projesi, in Türk Hava Kuvvetleri, http://www.hvkk.tsk.tr/. URL consultato il 30 mag 2010 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2010).
  3. "Le forze aeree del mondo. Corea del Sud" - "Aeronautica & Difesa" N. 386 - 12/2018 pag. 72
  4. "INDONESIAN AIR FORCE RECEIVES NEW KT-1B TRAINER", su janes.com, 13 dicembre 2021, URL consultato il 14 dicembre 2021.
  5. "Il gigante insulare: l'Aeronautica indonesiana" - "Rivista italiana difesa" N. 7 - 07/2019 pp. 74-81
  6. "Le forze aeree del mondo. Indonesia" - "Aeronautica & Difesa" N. 421 - 11/2021 pag. 70
  7. "INDO DEFENCE 2018: KAI WINS INDONESIAN AIR FORCE DEALS", su janes.com, 9 novembre 2018, URL consultato il 10 novembre 2018.
  8. "KAI TO SUPPLY KT-1 BASIC TRAINING AIRCRAFTS TO SENEGALESE AIR FORCE", su defence-blog.com, 21 luglio 2016, URL consultato il 6 aprile 2018.
  9. "Indonesia. Tre KT-1B (e altro)" - "Aeronautica & Difesa" N. 389 - 03/2019 pag. 76
  10. "LE PARC AÉRIEN DE LA FORCE AÉRIENNE INDONÉSIENNE EN 2018 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 30 dicembre 2018, URL consultato il 7 giugno 2019.
  11. "LA COMISIÓN DE DEFENSA SE ENFORMA EN SEMAN PERÙ DEL PROGRAMA KT-1P" Archiviato il 21 giugno 2018 in Internet Archive., su infodefensa.com, 23 maggio 2018, URL consultato il 21 giugno 2018.
  12. "Il futuro delle Forze Armate Peruviane" - "RID Rivista italiana difesa" N. 12 - 12/2016 pp. 76-78
  13. "IL SENEGAL RICEVE I PRIMI AEREI DA ADDESTRAMENTO/ATTACCO KAI KT-1S", su analisidifesa.it, 29 maggio 2020, URL consultato il 30 maggio 2020.
  14. "SENEGAL BUYS KT-1 TRAINERS FROM SOUTH KOREA", su defenceweb.co.za, 25 luglio 2016, URL consultato il 6 aprile 2018.
  15. "Senegal. Consegnati i primi KT-1" - "Aeronautica & Difesa" N. 405 - 07/2020 pag. 75
  16. "TURKISH KT-1 GETS WET", su scramble.nl, 9 aprile 2021, URL consultato il 11 aprile 2021.

Velivoli comparabili


 Brasile
 Regno Unito
 Stati Uniti
 Svizzera
 Turchia

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] KAI KT-1

Die KAI KT-1 Ungbi (Hangul: KT-1 웅비) ist ein einmotoriges Turbopropflugzeug für die Anfängerschulung. Es wurde gemeinsam von Korean Aerospace Industries und der Agentur für Verteidigung und Entwicklung (ADD) entwickelt. Der KT-1 ist das erste vollständig in Korea entwickelte Flugzeug.

[en] KAI KT-1 Woongbi

The KAI KT-1 Woongbi (Hangul: KT-1 웅비) is a South Korean single-engined turboprop, basic training aircraft. It was jointly developed by Korea Aerospace Industries (KAI) and the Agency for Defence Development (ADD). The KT-1 is the first completely indigenous Korean aircraft ever developed.[citation needed]
- [it] KAI KT-1

[ru] KAI KT-1 Woongbi

KT-1 Woongbi — Южно-корейский дозвуковой одномоторный турбовинтовой учебно-тренировочный самолёт, разработанный компанией «KAI» для ВВС Южной Кореи. Это первый самолёт, полностью разработанный и построенный в Южной Корее.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии