Il Pratt & Whitney R-1830 Twin Wasp era un motore aeronauticoradiale 14 cilindri a doppia stella raffreddato ad aria, prodotto dalla statunitense Pratt & Whitney nel periodo che va dalla metà degli anni trenta sino alla fine degli anni quaranta.
Pratt & Whitney R-1830(-86)
Un Pratt & Whitney R-1830 Twin Wasp facente parte di un restauro di un Consolidated B-24 Liberator presso Werribee, Victoria, Australia
1.200 hp (895 kW) a 1500 m (4,900 ft) a 2700 giri/min 1.050 hp (783 kW) a 2250 m (7,500 ft) a 2550 giri/min
Potenza specifica
0,66 hp/in³ (29,8 kW/L)
Dimensioni
Diametro
1.224 mm (48,19 in)
Rapporti di compressione
Rap. di compressione
6,7:1
Peso
A vuoto
528-667 kg (1162-1467 lb)
Prestazioni
Consumo specifico
0,61 kg/kWh (1,0 lb/(hp·h)
voci di motori presenti su Wikipedia
Un Pratt & Whitney R-1830 Twin Wasp sezionato, esposto al Transportation Museum di TokyoIl Pratt & Whitney R-1830 Twin Wasp Nr.2 di un Consolidated B-24 Liberator
Il Twin Wasp risulta essere il motore aeronautico radiale utilizzato in maggior numero tra quelli prodotti negli Stati Uniti d'America nel periodo a cavallo della seconda guerra mondiale.
Storia
Con l'arrivo dell'ingegnere progettista Frederick Brant Rentschler, nel 1925 la Pratt & Whitney gettò le basi per la realizzazione di un'unità che soddisfacesse le specifiche della richiesta della U.S. Navy per un nuovo motore radiale raffreddato ad aria. Questo portò alla progettazione del R-1830 Twin Wasp, unità che si aggiudicò quell'appalto, divenendo il motore standard degli aerei della U.S. Navy, e che dall'inizio degli anni trenta equipaggiò un gran numero di caccia, bombardieri ed aerei da trasporto, sia di progettazione statunitense che estera.
Grazie anche all'esigenza di soddisfare, nelle sue varie versioni, le esigenze belliche durante la seconda guerra mondiale, negli anni di produzione che vanno dal 1932 al 1951 fu costruito in ben 173.618 unità, risultando il motore aeronautico più prodotto in tutta la storia dell'aviazione.
Anche l'Italia dovrebbe risultare tra gli utilizzatori, in quanto nel dopoguerra vennero rimotorizzati con il motore i questione i Siai Marchetti S.M.82.
Bibliografia
(EN) Bridgman, Leonard, ed. Jane's All The World's Aircraft 1951-1952. London: Samson Low, Marston & Company, Ltd 1951.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии