avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo British European Airways 548 era un volo di linea tra l'aeroporto di Londra-Heathrow e l'aeroporto di Bruxelles-National operato da British European Airways. Il 18 giugno 1972 l'Hawker Siddeley Trident che operava il volo precipitò nei pressi di Staines (Surrey, Inghilterra) causando la morte di tutti i 112 passeggeri e dei 6 membri dell'equipaggio. L'incidente, noto anche come disastro di Staines, risulta il più grave occorso a questo tipo di aeromobile e il secondo più grave nel Regno Unito dopo il volo Pan Am 103.[2]

Volo British European Airways 548
Un Hawker Siddeley Trident di BEA simile a quello coinvolto nell'incidente
Tipo di eventoIncidente
Data18 giugno 1972
TipoErrore del pilota seguito da stallo
LuogoStaines, Surrey
Stato Regno Unito
Coordinate51°26′21″N 0°30′32″W
Tipo di aeromobileHawker Siddeley Trident 1C
OperatoreBritish European Airways
Numero di registrazioneG-ARPI
PartenzaAeroporto di Londra-Heathrow, Londra, Regno Unito
DestinazioneAeroporto di Bruxelles-National, Bruxelles, Belgio
Occupanti118
Passeggeri112
Equipaggio6
Vittime118
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Dati da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Antefatto


Per il 19 giugno 1972 la International Federation of Air Line Pilots' Associations, un'associazione mondiale che raccoglie associazioni nazionali di piloti, proclamò uno sciopero globale del personale di volo per protesta contro i numerosi dirottamenti aerei verificatisi all'inizio degli anni '70; a causa dello sciopero molti viaggiatori anticiparono o posticiparono il proprio viaggio e di conseguenza il volo BEA 548 risultò pieno.[3][4]


L'aereo


Il velivolo operante il volo 548 era un Hawker Siddeley DH121 Trident Series 1, che effettuò il primo volo il 14 aprile 1964 e venne consegnato a BEA il 2 maggio 1964. Era equipaggiato con 3 turbofan a basso rapporto di bypass Rolls-Royce Spey RB163-1 Mk 505-5.[5] A causa della sua configurazione con impennaggio a T l'aereo era incline a situazioni di estremo pericolo in caso di stallo in quanto la separazione della vena fluida andava ad investire direttamente i piani di coda causando una condizione detta di superstallo (deep stall) nella quale gli equilibratori risultavano inutilizzabili. Per ovviare a questo problema questo tipo di aeromobile venne dotato di uno stick pusher che interveniva, facendo picchiare automaticamente l'aereo, qualora il pilota avesse risposto impropriamente allo stick shaker.


L'incidente


Rappresentazione grafica della condizione di superstallo
Rappresentazione grafica della condizione di superstallo

L'equipaggio era composto dal comandante Stanley Key, dal secondo ufficiale Jeremy Keighley, in qualità di copilota, e dal secondo ufficiale Simon Ticehurst nel ruolo di supervisore. Il comandante Key aveva alle spalle 15.000 ore di volo di cui 4000 su un Trident, il secondo ufficiale Keighley 29 ore su Trident in quanto entrato in linea un mese e mezzo prima, il secondo ufficiale Ticehurst oltre 1400 ore di cui 750 su Trident.[6]

La partenza, prevista per le 15:45, venne ritardata alle 16.00 con il pushback, perché si rese necessario rimuovere parte delle merci stivate per ovviare all'imbarco di tre dipendenti di BEA e dei relativi bagagli. Alle 16:03 il Trident ricevette l'autorizzazione al rullaggio per attestarsi sulla pista 27R dell'aeroporto di Heathrow e alle 16:08:30 il permesso per il decollo.[1]

Il piano di volo prevedeva che, in seguito al decollo, l'aereo avrebbe dovuto compiere una virata a sinistra per dirigersi con prua a 145° verso il non-directional beacon di Epsom. L'aereo iniziò la rotazione 42 secondi dopo il rilascio dei freni in condizioni di vento a 17 nodi proveniente da 210° e pioggia battente, staccandosi dalla pista 2 secondi dopo. A 63 secondi dall'inizio della corsa di decollo, a 355 piedi dal suolo e a 170 nodi, venne inserito il pilota automatico e predisposto il mantenimento della velocità, nonostante la velocità di salita programmata fosse di 177 nodi. Dopo 74 secondi, iniziò la virata per intercettare il radiofaro. Alle 16:10:03 venne ridotta la manetta per rispettare le norme sull'inquinamento acustico e simultaneamente vennero ritratti i flap inizialmente estratti a 20°. Alle 16:10:10 il comandante comunicò di avere superato i 1.500 piedi e venne autorizzato a salire fino a 6.000 piedi.

Alle 16:10:24, mentre l'aereo viaggiava a 162 nodi, vennero ritratti i droop (ipersostentatori simili agli slat e dalla funzione analoga) al di sotto della velocità di stallo, che con i flap retratti è di 225 nodi[7]. Come conseguenza di questa azione si attivarono allarmi acustici di stallo e lo stick shaker accompagnato dall'attivazione dello stick pusher che disinserì il pilota automatico e ridusse l'angolo di incidenza; a causa del trim però l'aereo riprese un assetto cabrato attivando per altre 2 volte lo stick shaker, rispettivamente dopo 124 e 127 secondi dal rilascio dei freni. Dopo la terza attivazione, il sistema venne disattivato da un membro dell'equipaggio. In seguito a questa manovra, l'aereo aumentò rapidamente il proprio angolo di attacco inducendo lo stallo e successivamente il superstallo. Dopo 150 secondi dall'inizio della corsa di decollo, alle 16:11, l'aereo si schiantò al suolo.


Le indagini


La traiettoria del volo BEA 548; i numeri in rosso indicano il tempo trascorso dall'inizio della corsa di decollo
La traiettoria del volo BEA 548; i numeri in rosso indicano il tempo trascorso dall'inizio della corsa di decollo

Dagli esami effettuati sui corpi dei piloti emerse che il comandante Key soffriva di arteriosclerosi e che soffrì un piccolo infarto nelle ore immediatamente precedenti all'incidente.[7]

Dalle analisi dei flight data recorder (i cockpit voice recorder erano assenti in quanto non obbligatori), da voli di prova sia al simulatore sia su veri Trident e da analisi sui rottami del velivolo, la commissione di inchiesta della Air Accidents Investigation Branch giunse a conclusione che le cause principali dell'incidente furono le seguenti:[7]

Cause minori furono identificate in:

Come conseguenza di questo incidente, i cockpit voice recorder divennero obbligatori su tutti i velivoli passeggeri registrati nel Regno Unito con peso superiore ai 27.000 kg a partire dal 1973.[7]


Note


  1. Harro Ranter, ASN Aircraft accident Hawker Siddeley HS-121 Trident 1C G-ARPI Staines, su aviation-safety.net. URL consultato il 23 agosto 2020.
  2. Harro Ranter, Aviation Safety Network > ASN Aviation Safety Database > Geographical regions > United Kingdom air safety profile, su aviation-safety.net. URL consultato il 23 agosto 2020.
  3. (EN) Stanley Stewart, Air Disasters, Ian Allan Publishing, 2001, p. 91.
  4. (EN) Jan Bartelski, Disasters in the Air: Mysterious Air Accidents Explained, Airlife Publishing Ltd, 2001, capitolo 6.
  5. John Roach e Tony Eastwood, Jet Airliner Production List, The Aviation Hobby Shop, 1992.
  6. (EN) 4/1973 G-ARPI, 18 June 1972, su GOV.UK. URL consultato il 23 agosto 2020.
  7. AAIB, Report No: 4/1973, 1973.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] British-European-Airways-Flug 548

Am 18. Juni 1972 stürzte eine Hawker Siddeley Trident 1C der British European Airways auf dem Flug von London nach Brüssel kurz nach dem Start nahe Staines ab. Keiner der 118 Insassen überlebte den Unfall, der später als das Staines Air Desaster bekannt wurde. Es war bis zum Lockerbie-Anschlag der schwerste Flugunfall in Großbritannien.

[en] British European Airways Flight 548

British European Airways Flight 548 was a scheduled passenger flight from London Heathrow to Brussels that crashed near Staines, Surrey, England, soon after take-off on 18 June 1972, killing all 118 people on board. The accident became known as the Staines air disaster. As of 2022[update], it remains the deadliest air accident (as opposed to terrorist incidents) in the United Kingdom and was the deadliest air accident involving a Hawker Siddeley Trident. Two passengers initially survived the impact but died soon after from their injuries.

[fr] Vol British European Airways 548

Le 18 juin 1972, le vol British European Airways 548 entre l'aéroport de Londres-Heathrow et l'aéroport de Bruxelles assuré par un Hawker Siddeley Trident de la compagnie britannique British European Airways s'écrase juste après son décollage tuant les 118 personnes à bord. Connu sous le nom du désastre de Staines (Staines disaster), il a été l'accident aérien le plus meurtrier au Royaume-Uni jusqu'à l'attentat contre le vol 103 de la Pan Am au-dessus de Lockerbie en 1988.
- [it] Volo British European Airways 548

[ru] Катастрофа Trident под Лондоном

Катастрофа Trident под Лондоном (также известная как Авиакатастрофа в Стейнсе) — крупная авиационная катастрофа, произошедшая в воскресенье 18 июня 1972 года на окраине городка Стейнс. Авиалайнер HS-121 Trident 1C авиакомпании British European Airways (BEA) выполнял плановый рейс BE548 (позывной — Bealine 548) по маршруту Лондон—Брюссель, но через 2 минуты и 30 секунд после взлёта рухнул на поле близ Стейнса и в 27 километрах от аэропорта Лондона и полностью разрушился. Погибли все находившиеся на его борту 118 человек — 112 пассажиров (включая 3 пилотов BEA) и 6 членов экипажа[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии