avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Bücker Bü 133 Jungmeister (Giovane campione in lingua tedesca) fu un biplano monomotore e monoposto da addestramento avanzato ed acrobatico, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Bücker Flugzeugbau GmbH negli anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza dalla svizzero-tedesca Dornier-Werke Altenrhein e dalla spagnola Construcciones Aeronáuticas S.A. (CASA).

Bücker Bü 133
Un Bücker Bü 133 C in condizioni di volo
Descrizione
Tipoaereo da addestramento avanzato
Equipaggio1
Costruttore Bücker Flugzeugbau
CASA
Doflug
Data primo volo1935
Utilizzatore principale Luftwaffe
Esemplaricirca 280
Sviluppato dalBücker Bü 131
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,02 m
Apertura alare6,60 m
Altezza2,20 m
Superficie alare12,00 m²
Peso a vuoto425 kg
Peso carico615 kg
Propulsione
Motoreun BMW-Bramo Sh 14 A-4
radiale 7 cilindri
Potenza160 PS (118 kW)
Prestazioni
Velocità max220 km/h al livello del mare
Velocità di crociera200 km/h
Velocità di salita395 m/min
a 1 000 m in 2 min 48 s
Autonomia500 km
Tangenza4 500 m
Notedati riferiti alla versione Bü 133C

i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 1)[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Destinato ufficialmente al mercato dell'aviazione generale, il Bü 133 venne progettato per fornire un efficace aereo per l'addestramento dei piloti nelle scuole di volo della neofondata Luftwaffe, dove venne utilizzato principalmente durante il periodo prebellico, suscitando interesse internazionale per le sue prestazioni nelle competizioni di acrobazia aerea. Venne quindi acquistato da alcune nazioni straniere, come il Regno di Iugoslavia e la Svizzera (che lo costruì su licenza per le proprie forze armate); in seguito venne ceduto a nazioni alleate al patto tripartito ed alla Spagna, che lo costruì anche su licenza per il neocostituito Ejército del Aire.


Storia del progetto


Dopo il successo commerciale ottenuto con il biposto da addestramento Bü 131 "Jungmann", Carl Clemens Bücker decise di avviare lo sviluppo di un modello derivato monoposto, tuttavia le strutture dell'impianto originale di Johannisthal, nei pressi di Berlino, non erano in grado di poter gestire ordini superiori. Per ovviare al problema Bücker contattò l'architetto Otto Werner che incaricò di progettare un nuovo stabilimento più grande dove trasferire la produzione. La nuova struttura sorse a Rangsdorf, nel circondario del Teltow-Fläming.

Il nuovo modello riproponeva l'impostazione convenzionale del precedente Bü 131 "Jungmann", un monomotore a velatura biplana con carrello fisso, del quale conservava molte parti e la tecnica costruttiva, tuttavia per la presenza di un solo abitacolo risultava più compatto nelle sue dimensioni generali.[2] Inoltre l'installazione prevista di un motore in grado di esprimere maggior potenza doveva assicurare prestazioni generalmente superiori a quelle del predecessore.

Il prototipo Bü 133 V1, immatricolato D-EVEO ed equipaggiato con un 6 cilindri in linea rovesciato raffreddato ad aria realizzato dalla Hirt Motoren, secondo le fonti o un HM 6 da 135 PS[3] o un HM 506 da 140 hp (104 kW)[2], venne portato in volo per la prima volta nell'estate 1935[4] ai comandi del pilota collaudatore dell'azienda Luise Hoffmann, la prima donna tedesca ad ottenere tale qualifica lavorativa[2]. Le prove in volo confermarono il previsto incremento delle prestazioni e suscitarono l'interesse del Reichsluftfahrtministerium (RLM), il ministero che nella Germania del periodo hitleriano supervisionava l'intera aviazione tedesca, il quale decise di emettere un ordine di fornitura per le proprie scuole di volo per l'addestramento avanzato dei piloti destinati anche ai reparti da caccia.[3]

La produzione del Bü 133 "Jungmeister" venne avviata nel nuovo stabilimento di Rangsdorf. La prima versione realizzata, indicata come Bü 133 A era equipaggiata con il motore in linea, così come la Bü 133 B destinata all'esportazione, ma la versione maggiormente prodotta fu la Bü 133 C equipaggiata con un motore radiale BMW-Bramo Sh 14.

Il Bü 133 venne anche costruito su licenza, dal 1936 in 47 esemplari nella versione Bü 133 C dalla AG für Dornier-Flugzeuge (Doflug) destinati ai reparti aerei dell'Esercito svizzero (vedi anche Forze Aeree Svizzere), e dal 1941 nelle versioni Bü 133 B e C dalla CASA destinati all'Ejército del Aire in circa 50 esemplari, la maggior parte dotati del motore radiale.[5]


Tecnica


Lo Jungmeister era un velivolo dall'aspetto tradizionale per il periodo, monomotore, biplano a carrello fisso, e realizzato in tecnica mista.

La fusoliera, realizzata in tubi di acciaio saldati e rivestita in metallo e tela, era caratterizzata da un unico abitacolo aperto. Posteriormente terminava in un impennaggio tradizionale monoderiva. La configurazione alare era biplana, con le ali realizzate con longheroni e centine in legno e ricoperte da fogli di compensato e tela. Il carrello era biciclo, fisso, integrato posteriormente da un ruotino d'appoggio.

La propulsione era affidata, nella versione Bü 133 C, quella maggiormente prodotta, ad un motore BMW-Bramo Sh 14 A-4, un radiale 7 cilindri singola stella raffreddato ad aria in grado di erogare una potenza pari a 160 PS (118 kW), posizionato all'apice anteriore della fusoliera racchiuso in una cappottatura caratterizzata dalle bugne in corrispondenza dei rinvii delle punterie ed abbinato ad un'elica bipala a passo fisso.


Versioni



Utilizzatori


Il Bü 133 C con insegne della iugoslava RV i PVO esposto al Museo dell'aeronautica di Belgrado.
Il Bü 133 C con insegne della iugoslava RV i PVO esposto al Museo dell'aeronautica di Belgrado.
Il Bü 133 C marche EGBM, di produzione della svizzera Doflug, di proprietà di un appassionato aviatore britannico dipinto con l'originale livrea svizzera.
Il Bü 133 C marche EGBM, di produzione della svizzera Doflug, di proprietà di un appassionato aviatore britannico dipinto con l'originale livrea svizzera.
 Croazia
 Germania
 Jugoslavia
 Slovacchia
 Spagna
 Sudafrica
 Svizzera
Ungheria
operò almeno con un esemplare.[6]

Note


  1. Nowarra 1993, pp. 244-245.
  2. Ketley e Rolfe 1996, p. 14.
  3. Smith 1990, p. 92.
  4. (DE) Bü 133 "Jungmeister", su Förderverein Bücker-Museum Rangsdorf e.V, http://www.buecker-museum.de/index.htm. URL consultato il 29 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  5. Smith 1990, pp. 92-93.
  6. (HU) Lajstromjel: HA-NAF, su www.avia-info.hu, http://avia-info.hu/bemutatkozas.php. URL consultato il 29 ottobre 2013.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Bücker Bü 133

Die Bücker Bü 133 Jungmeister war eine einsitzige Weiterentwicklung des Bücker Bü 131-Doppeldeckers der Bücker Flugzeugbau.

[en] Bücker Bü 133 Jungmeister

The Bücker Bü 133 Jungmeister was an advanced trainer of the Luftwaffe in the 1930s. It was a single-engine, single-seat biplane of wood and tubular steel construction and covered in fabric.

[fr] Bücker Bü 133

Le Bücker Bü 133 Jungmeister était un avion monoplace biplan dérivé du biplace Bücker Bü 131 Jungmann de Bücker Flugzeugbau.
- [it] Bücker Bü 133

[ru] Bücker Bü 133

Бюкер Bu 133 Юнгмайстер (нем. Bücker Bü 133 Jungmeister) — немецкий учебный одномоторный биплан смешанной конструкции, для повышенной подготовки пилотов, использовавшийся перед Второй мировой войной и непосредственно в ходе неё. Конструктором самолёта был шведский инженер Андерс Дж. Андерсон (Anders J. Andersson). Прототип взлетел 21 августа 1935 года. Самолёт Bü 133 производился с 1935 по 1941 год в Рангсдорфе, недалеко от Берлина. К началу войны этот самолёт был экспортирован в 13 стран. В то время самолёт считался лучшим акробатическим самолётом в мире. Всего было выпущено около 250 экземпляров самолёта, и производство продолжалось после Второй мировой войны по лицензии: в Швейцарии на Dornier-Werke под наименованием Do/Bu 133 и в Испании на CASA, под обозначением CASA 1.133, где производство продолжалось до 1970 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии