avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Beriev Be-30 (in cirillico Бериев Бе-30, nome in codice NATO Cuff[2]) era un aereo di linea regionale biturboelica ad ala alta progettato dall'OKB 49 diretto da Georgij Michajlovič Beriev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta.

Beriev Be-30
Beriev Be-32 dell'Aeroflot
Descrizione
Tipoaereo di linea regionale
Equipaggio2
Progettista OKB-49 Beriev
Data primo volo3 marzo 1967
Utilizzatore principale Aeroflot
Altre variantiBeriev Be-32
Dimensioni e pesi
Lunghezza15,00 m
Apertura alare17,00 m
Altezza5,52 m
Superficie alare32,00 m²
Peso a vuoto4 600 kg
Peso carico5 700 kg
Peso max al decollo6 100 kg
Passeggeri14-16
Capacità1 500 kg
Propulsione
Motore2 turboelica Glushenkov TVD-10
Potenza970 CV ciascuno
Prestazioni
Velocità max500 km/h
Velocità di crociera420-440 km/h
Autonomia1 200 km (600 km a carico massimo)
Tangenza3 000 m

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Destinato ad operare su rotte a corto raggio nella compagnia aerea di bandiera sovietica, l'Aeroflot, fu il primo velivolo ad operare esclusivamente da terra disegnato e sviluppato dall'ufficio di progettazione di Beriev che fino ad allora si era dedicato esclusivamente a idrovolanti ed aerei anfibi.


Storia del progetto


Sviluppato dell'OBK 49 direttoBeriev volò per la prima volta l'8 luglio 1968. L'aereo fu testato con successo in diverse condizioni atmosferiche e ricevette numerosi apprezzamenti. Il prototipo del Be-30 fu mostrato nel 1969 al 28 Salone Internazionale di Le Bourget. In totale furono costruiti 8 Be-30


Be-32


Il Be-32 è una versione aggiornata del Be-30 sviluppata in grado di eseguire una moltitudine di attività, tra le quali, trasporto passeggeri, ambulanza, antincendio, lancio di paracadutisti, ecc. Rispetto al Be-30 il Be-32 ha una parte anteriore modificata ed ora può portare fino a 17 posti. Tutti gli 8 Be-30 sono stati aggiornati ad una versione del Be-32. La cabina di pilotaggio è dotata di doppi comandi e di strumenti per il volo IFR e VFR. Il vano di carico è largamente personalizzabile in diverse opzioni:

L'aereo ha un triciclo anteriore che può essere equipaggiato con sci, per atterrare su piste innevate, o galleggianti ed è perciò in grado di operare anche in zone Artiche. Il nucleo propulsivo era composto da due turboelica HPT-10 successivamente aggiornati con due HPT-20 da 1375 hp. Il Ba-32 è un velivolo estremamente manovrabile in grado di eseguire manovre acrobatiche ed è stato soprannominato il "fighter civile".

Nel 1992 un esemplare di Ba-32 parcheggiato da 17 anni nei pressi di un aeroporto venne ripristinato in quanto, nonostante il tempo passato alle intemperie, non presentava danni alla struttura portante. I motori vennero sostituiti con due AB-24N (i motori dell'An-28) con eliche a passo variabile. Volò per la prima volta il 12 maggio 1993 e successivamente effettuò un totale di 18 ore.


Be-32K


Il Be-32K era la versione modernizzata deò Be-32 motorizzata con due Pratt & Whitney RK6A 65V. Il montaggio di questi nuovi motori comportò una modifica dei sistemi elettrici che da CA passarono in DC e un nuovo sistema idraulico. Il Be-32K attirò l'attenzione delle compagnie aeree russe che firmarono un protocollo d'intesa per la produzione dell'aereo in Romania, ma la difficile situazione economica sia in Russia sia in Romania portò ad un arresto del progetto. Si può stimare che le richieste per il Be-32K fossero circa 400.


Sviluppo Attuale


Dopo quasi 15 anni dalla ripresa del progetto del Be-32 il 29 aprile 2010 è stata annunciata una nota in merito alla produzione di Be-32MK motorizzati con motori Omsk TVD-10B. Il completamento della certificazione è previsto tra il 2012 e il 2013. Il prezzo del Be-32MK dovrebbe aggirarsi attorno ai 4 milioni di dollari


Versioni


Be-30
prototipo, equipaggiato con una coppia di motori radiali Shvetsov ASh-21 da 740 CV.
Be-30
modello di produzione in serie equipaggiato con una coppia di motori turboelica.
Be-30A
versione con scompartimento passeggeri ad alta densità, posti a sedere per 21-23 occupanti.

Utilizzatori


 Unione Sovietica

Velivoli comparabili



Note


  1. Уголок неба, "Бериев Бе-30 / Бе-32".
  2. (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, su Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 2 luglio 2008. URL consultato il 30 marzo 2013.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Berijew Be-30

Die Berijew Be-30 (russisch Бериев Бе-30) ist ein Flugzeug des sowjetischen Herstellers Berijew. Es handelt sich um einen freitragenden Schulterdecker. Der Erstflug mit zwei 740-PS-ASch-21-Sternmotoren fand am 3. März 1967[1] statt. Der Erstflug mit Turbinen wurde am 13. Juli 1968 absolviert.

[en] Beriev Be-30

The Beriev Be-30 (NATO reporting name "Cuff"[1]) is a Russian regional airliner and utility transport aircraft designed by the Beriev Design Bureau. It was developed specifically for Aeroflot local service routes using short, grass airstrips. It was also designed to be used in the light transport, aerial survey and air ambulance roles. It competed against the Antonov An-28 and the Czechoslovakian LET-410.

[fr] Beriev Be-30

Le Beriev Be-30 est un avion de ligne soviétique à ailes hautes et une capacité de décollage et d'atterrissage courts (STOL). La voilure est faite en matériaux composites à structure « nid d'abeille ».
- [it] Beriev Be-30

[ru] Бе-30

Бе-30 (по кодификации НАТО: Cuff — «Манжета») — ближнемагистральный пассажирский самолёт.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии