langs: 31 июля [ru] / july 31 [en] / 31. juli [de] / 31 juillet [fr] / 31 luglio [it] / 31 de julio [es]
days: 28 luglio / 29 luglio / 30 luglio / 31 luglio / 1º agosto / 2 agosto / 3 agosto
Aerodromo / Aerodrome
#1 Keesler Air Force Base
Keesler Air Force Base è una base della United States Air Force situata in Biloxi , città nella Contea di Harrison (Mississippi) (Stati Uniti d'America). Prende il nome dal sottotenente Samuel Reeves Keesler, Jr. , originario del Mississippi e caduto in Francia durante la Prima guerra mondiale . La
- ... y Air Forces Flying Training Command , 7 luglio 1943 Rinominato: Army Air Forces Training Command , 31 luglio 1943 Air Training Command , 1º luglio 1946 Air Education and Training Command , 1º luglio 1993 – og ...
#2 Maxwell Air Force Base
Maxwell Air Force Base , ( IATA : MXF, ICAO : KMXF, FAA LID : MXF), ufficialmente nota come Maxwell-Gunter Air Force Base , è un'installazione USAF dipendente dallo Air Education and Training Command (AETC). Si trova presso Montgomery (Alabama) ( USA ). Sorge nel sito della prima Wright Flying Schoo
- ... ″W Troy Auxiliary Field 32°51′44″N 86°00′45″W Autaugaville Auxiliary Field 32°25′30″N 86°41′10″W Il 31 luglio 1943 il Southeast Air Corps Training Center prese il nuovo nome di Eastern Flying Training Command. ...
#3 Shaw Air Force Base
Shaw Air Force Base (Shaw AFB) ( IATA : SSC , ICAO : KSSC , FAA LID : SSC ) è una base aerea della United States Air Force che dista circa 13,5 km dal centro di Sumter ( Carolina del Sud ). È subordinata all' Air Combat Command (ACC). Il 20th Fighter Wing (20th FW) USAF è l'unità aeronautica princ
- ... east Training Center, 29 ottobre 1942 Rinominato: Army Air Forces Eastern Flying Training Command , 31 luglio 1943 First Air Force , 1 aprile 1945 Continental Air Forces , 16 aprile 1945 Air Defense Command , ...
#4 Campo di aviazione di Villaverla
Il campo di aviazione di Villaverla fu un aeroporto della provincia di Vicenza della prima guerra mondiale . Campo di aviazione di Villaverla aviosuperficie Codice IATA nessuno Codice ICAO nessuno Descrizione Tipo militare Stato Italia Città Villaverla Posizione Villaverla Costruzione 1915 Reparti
- ... luglio [9] , dal 23 maggio 1917 la Escadrille Espinasse fino agli inizi del luglio successivo, dal 31 luglio 1917 la 50ª Squadriglia fino al 25 ottobre [10] , nell'agosto 1917 la 1ª Sezione insieme alla 3ª Se ...
#5 Campo di aviazione di Trissino
Il campo di aviazione di Trissino fu uno dei primi aeroporti militari d' Italia , il primo aeroporto di Trissino fino al 1918. [1] Campo di aviazione di Trissino aviosuperficie Codice IATA nessuno Codice ICAO nessuno Descrizione Tipo militare Stato Italia Città Trissino Costruzione novembre 1917 R
- ... voli di addestramento, [N 3] per conto del XXVI Corpo d'armata con ricognizioni e bombardamenti. Il 31 luglio 1917 la 50ª squadriglia si trasferì da Trissino a Villaverla , [2] dove rimase ferma un mese per ma ...
#6 Kirtland Air Force Base
Kirtland Air Force Base (IATA: ABQ , ICAO: KABQ ) (nel testo che segue, talora abbreviato in KAFB) è una base della United States Air Force posta nel quadrante sudorientale della zona urbana di Albuquerque ( Nuovo Messico ), nei pressi dell' Albuquerque International Sunport . La base con il suo nom
- ... rps Flying Training Command, 23 gennaio 1942 – marzo 1942 AAF Flying Training Command, marzo 1942 – 31 luglio 1943 Army Air Forces Training Command , 31 luglio 1943 – 1 marzo 1945 Second Air Force , 1 marzo 19 ...
- ... zo 1942 AAF Flying Training Command, marzo 1942 – 31 luglio 1943 Army Air Forces Training Command , 31 luglio 1943 – 1 marzo 1945 Second Air Force , 1 marzo 1945 – 21 gennaio 1946 Fourth Air Force , 31 gennaio ...
#7 Randolph Air Force Base
Randolph Air Force Base è una base USAF nei pressi di Universal City (Texas) , a 23,8 km est-nordest dal centro di San Antonio . La base è sotto la giurisdizione del 902d Mission Support Group, Air Education and Training Command ( AETC ) ed ospita il comando principale della Nineteenth Air Force ,
- ... ial Navigation School rimase a Randolph finché non fu disciolta al completamento del corso 04-01 il 31 luglio 2004. Presso il 12 FTW si pratica anche l'addestramento avanzato per Electronic Warfare Officer in ...
- ... ing Training Command, 15 marzo 1942 Gulf Coast Training Center, 15 marzo 1942 AAF Training Command, 31 luglio 1943 AAF Central Flying Training Command, 31 luglio 1943 AAF Western Flying Training Command, 1 nov ...
- ... ing Center, 15 marzo 1942 AAF Training Command, 31 luglio 1943 AAF Central Flying Training Command, 31 luglio 1943 AAF Western Flying Training Command, 1 novembre 1945 Flying Training Command, 1 gennaio 1946 A ...
- ... ottobre 1946 33d Flying Training Wing, 31 ottobre 1945 – 13 ottobre 1946 30th Flying Training Wing, 31 luglio 1946 – 13 ottobre 1946 3510th Basic Pilot Training Wing, 26 agosto 1948 – 1 maggio 1972 rinominato: ...
#8 Aeroporto di Venezia-Marco Polo
L ' Aeroporto di Venezia-Marco Polo [2] ( IATA : VCE , ICAO : LIPZ ) , anche conosciuto come Aeroporto di Venezia-Tessera [3] (pron. Tessèra [4] ), è un aeroporto italiano , che dista 13 km dal centro di Venezia ed è intitolato al celebre mercante e viaggiatore veneziano Marco Polo . Aeroporto d
- ... avuto la posa della prima pietra il 29 marzo 1958 . L'inaugurazione dell'aerostazione è avvenuta il 31 luglio 1961 e l'aeroporto è diventato in breve tempo quello di riferimento nel Veneto , in sostituzione de ...
#9 Aeroporto di Cordova
L' aeroporto di Cordova è un aeroporto a 6 km dalla città spagnola di Cordova . Aperto al traffico nazionale e internazionale (per i paesi che firmarono gli accordi di Schengen ), l'aeroporto viene utilizzato anche da aziende di trattamenti agricoli, per il trasferimento di organi da e verso il cent
- ... una superficie di aviazione generale con capannoni, magazzini e uffici. PROGETTO DI AMPLIAMENTO Il 31 luglio 2007, il sindaco di Cordova, Rosa Aguilar, il vicesindaco Rafael Blanco e il vicesindaco di pianifi ...
#10 Aeroporto Internazionale John F. Kennedy
L ' aeroporto internazionale JFK ( in inglese John F. Kennedy International Airport ) ( IATA : JFK , ICAO : KJFK ) è il principale aeroporto internazionale di New York City , negli Stati Uniti d'America . È situato a Jamaica , quartiere del Queens , circa 26 km a sud-est dal centro di Manhattan .
- ... imo volo commerciale avvenne il 1º luglio 1948 . L'"Aeroporto internazionale di New York" nacque il 31 luglio dello stesso anno, ma il nome "Idlewild" e il codice IATA "IDL" rimasero immutati. [1] Il Worldport ...
#11 Tyndall Air Force Base
Tyndall Air Force Base è una base United States Air Force sita a 19 km ad est di Panama City (Florida) . Si chiama così in onore di un pilota della prima guerra mondiale , Primo tenente Frank Benjamin Tyndall. L'unità operativa e lo stormo "padrone di casa" è il 325th Fighter Wing (325 FW) dell' A
- ... nse Missile Squadron. Nel 1962 il radar di ricerca fu aggiornato e riqualificato come AN/FPS-64 .Il 31 luglio 1963 il sito fu rinominato NORAD ID Z-198. Nel 1965 Tyndall AFB entrò a far parte del sistema Semi ...
- ... 42 rinominato Army Air Forces Flying Training Command , 15 marzo 1942 rinominato AAF Training Comd, 31 luglio 1943 Continental Air Forces , 28 febbraio 1946 Tactical Air Command , 21 marzo 1946 Air University ...
#12 Aeroporto di Cameri
L ' aeroporto di Cameri è un aeroporto militare italiano che nella storia è stato sede di vari reparti aerei, ultimo dei quali fu il 53º Stormo , sciolto il 28 luglio 1999 . L'aeroporto è gestito dall' Aeronautica Militare ed in base al Decreto ministeriale del 25 gennaio 2008 pubblicato sulla Gazze
- ... sto 1985 : colonnello Mario Carnevaletti 29 agosto 1985 - 30 luglio 1987 : colonnello Luigi Maresio 31 luglio 1987 - 15 settembre 1988 : colonnello Rosario Alderisi 16 settembre 1988 - 18 settembre 1990 : colo ...
#13 Campo di aviazione di Castelgomberto
Il campo di aviazione di Castelgomberto fu uno dei primi aeroporti militari d' Italia , il primo aeroporto di Castelgomberto fino al 1919. Campo di aviazione di Castelgomberto aviosuperficie Codice IATA nessuno Codice ICAO nessuno Descrizione Tipo militare Stato Italia Città Castelgomberto Posizio
- ... Porto [N 2] , situata nel centro del paese della vallata dell’Agno, a cavallo del Rio Onte. [1] Il 31 luglio 1917 vi arrivò la 31ª Squadriglia che rimase lì di stanza fino al 10 dicembre, ritornandovi poi a p ...
#14 Aeroporto di Pescara
L' Aeroporto di Pescara [1] ( IATA : PSR , ICAO : LIBP ), identificato con il nome commerciale di Aeroporto internazionale d'Abruzzo "Pasquale Liberi" [2] , è un aeroporto italiano situato nel territorio del comune di Pescara , salvo una parte della pista e della via di rullaggio, che ricadono sul t
- ... ella città adriatica che vi arriva il 26 ottobre con 2 Farman 14 . A tale scopo venne costituita il 31 luglio 1918 la 302ª Squadriglia che, equipaggiata con il monomotori biplani Ansaldo S.V.A. , considerati t ...
- ... Acrobatica Nazionale, meglio conosciuta al grande pubblico come Frecce Tricolori . Dopo 10 anni, il 31 luglio 2010 in occasione del centenario della 1ª manifestazione Aerea presso lo Stadio del Mare è stato or ...
#15 Aeroporto Internazionale di Durango
L'aeroporto Internazionale di Durango ( IATA : DGO , ICAO : MMDO ) anche conosciuto come Aeropuerto Internacional General Guadalupe Victoria , è uno scalo aeroportuale messicano situato a circa 20 km dal centro della città di Victoria de Durango , la città più popolosa nonché capitale dello stat
- ... Volaris 3 Guadalajara 11,446 1 TAR 4 Monterrey 10,553 1 TAR 5 Puerto Vallarta 127 TAR INCIDENTI Il 31 luglio 2018, il volo Aeroméxico Connect 2431 , operato con un Embraer 190 e con destinazione Aeroporto Int ...
#16 Aeroporto di Tirana
L' aeroporto di Tirana ( IATA : TIA , ICAO : LATI ) è il più grande aeroporto internazionale dell' Albania . Situato a Rinas , è conosciuto internazionalmente con il nome commerciale di Tirana International Airport Nënë Tereza essendo intitolato alla santa albanese Madre Teresa di Calcutta . Aeropor
- ... à), passeggeri che viaggiano con un neonato e per passeggeri che chiedono un menu speciale [3] . Il 31 luglio è stato innaugurato il nuovo terminal che aiuterà a gestire il flusso di passeggeri. STORIA L'aerop ...
Aeroplano / Aeroplane
#1 Heinkel HD 24
L ' Heinkel HD 24 era un idrovolante monomotore biplano sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG negli anni venti . Heinkel HD 24 L'HD 24W "Tsingtau" con Gunther Plüschow nel 1928 Descrizione Tipo idro addestratore Equipaggio 2 Progettista Ernst Heinkel Costruttore Heinkel Sven
- ... Wettbewerb, una competizione aerea riservata agli idrovolanti che si sarebbe svolta tra il 12 ed il 31 luglio di quell'anno. Heinkel disegnò un idrovolante "a scarponi" dall'impostazione, per l'epoca, convenzi ...
#2 Aermacchi SF-260
Il SIAI-Marchetti SF-260 , in seguito Aermacchi SF-260 , è un aeroplano monomotore ad ala bassa costruito e sviluppato dall'azienda italiana SIAI-Marchetti negli anni sessanta e successivamente commercializzato, oltre che dalla casa stessa, dalla Aermacchi , a seguito della sua acquisizione. SIAI-Ma
- ... ltri utilizzatori Hukbong Himpapawid ng Pilipinas Composante air de l'armée belge Esemplari 900 (al 31 luglio 2012) Dimensioni e pesi Lunghezza 7,10 m Apertura alare 8,35 m Altezza 2,68 m Superficie alare 10,1 ...
- ... nfermando così l'incredibile longevità che hanno ormai raggiunto i moderni progetti aeronautici. Il 31 luglio 2012 viene consegnato allo Zambian Air Force and Air Defence Command il 900º esemplare prodotto, fa ...
#3 Heinkel HE 18
L ' Heinkel HE 18 era un aereo da turismo leggero, monomotore e biposto, sviluppato dall' azienda aeronautica tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke nei primi anni venti del XX secolo . Heinkel HE 18 Descrizione Tipo aereo da turismo aereo da addestramento Equipaggio 2 Costruttore Heinkel Data primo vo
- ... ater , su Flight , http://www.flightglobal.com/home/default.aspx , 26 marzo 1925. URL consultato il 31 luglio 2013 . ALTRI PROGETTI Portale Aviazione Portale Guerra Portale Marina
#4 Bell XP-83
Il Bell XP-83 fu un caccia da scorta a getto di prima generazione sviluppato dall' azienda aeronautica statunitense Bell Aircraft Corporation negli anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo . Bell XP-83 Il primo prototipo (S/N 44-84990) dell'XP-83 in volo. Descrizione Tipo caccia di scorta Eq
- ... ossedesse un'autonomia incrementata rispetto ai modelli già in linea sottoscrivendo, formalmente il 31 luglio , un contratto per la fornitura di due prototipi da avviare a prove di valutazione. [2] Per il suo s ...
#5 Farman MF.11
Il Farman MF 11 "Shorthorn" (talvolta indicato come Maurice Farman MF 11 "Shorthorn" ) era un biplano biposto da ricognizione e bombardamento prodotto dall'azienda francese Société des avions Henri & Maurice Farman negli anni dieci del XX secolo . Venne impiegato nelle prime fasi della prima guerra
- ... ce alla fine del 1916 con 3 Farman. [11] La 114ª Squadriglia riceve una Sezione di S.P. e Farman il 31 luglio 1917 per la difesa notturna. [13] La 49ª Squadriglia riceve una Sezione Farman dalla metà di agosto ...
#6 Fiat C.R.42
Il Fiat C.R.42 Falco era un biplano di tipo sesquiplano , monoposto e monomotore da caccia [1] con carrello fisso e struttura metallica a rivestimento misto (parte in metallo e parte in tela), realizzato dalla casa torinese alla fine degli anni trenta . Venne utilizzato nella seconda guerra mondiale
- ... ello di Benedetti. Keeble fu il primo pilota della RAF ad essere ucciso in azione su Malta. [17] Il 31 luglio , il "Falco" del sergente Manlio Tarantino del 23º Gruppo abbatté uno dei tre Gloster Gladiator che ...
#7 Lockheed Martin F-35 Lightning II
Il Lockheed Martin F-35 Lightning II , o Joint Strike Fighter-F35 , è un caccia multiruolo monoposto di 5ª generazione, a singolo propulsore , con ala trapezoidale e caratteristiche stealth . Le sue capacità multiruolo lo rendono utilizzabile per compiti di supporto aereo ravvicinato , bombardamento
- ... llo di produzione per il corpo dei Marines, ha effettuato il volo inaugurale il 25 ottobre 2011. Il 31 luglio 2015 è stata dichiarata la IOC (Capacità Operativa Iniziale) per il corpo dei Marines. L'F-35B è qu ...
#8 Antonov An-4
L' Antonov An-4 (in caratteri cirillici Антонов Ан-4 ) fu un idrovolante a scarponi mutiruolo, monomotore e biplano , progettato dall' OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovič Antonov e sviluppato in Unione Sovietica nei tardi anni quaranta . Questa voce o sezione sull'argomento aerei non cita le font
- ... ti nel 1950 e si protrassero fino all'estate dell'anno seguente. Il velivolo compì il primo volo il 31 luglio 1951, ai comandi del pilota collaudatore V. A. Didenko. Dopo le iniziali prove di volo nell'agosto ...
#9 Hanriot HD.1
L ' Hanriot HD.1 era un aereo da caccia biplano monoposto prodotto in Francia dalla Société Anonyme des Appareils d'Aviation Hanriot (ma utilizzato prevalentemente in Italia nella versione prodotta dalla Macchi e in Belgio ) durante la prima guerra mondiale . Hanriot HD.1 Un Hanriot HD.1 statunitens
- ... atrice da terra. [14] Al 30 giugno l'unità dispone di 14 Hanriot di cui uno per i voli notturni. Il 31 luglio il Serg. Carlo Ciampitti abbatte con il Caporale Aldo Astolfi il caccia Aviatik D.I dell' Asso dell ...
#10 Eurofighter Typhoon
L' Eurofighter Typhoon , il cui prototipo era designato EFA ( European Fighter Aircraft ), è un aeroplano militare multiruolo ( Swing Role ) di quarta generazione avanzata , bimotore, con ruolo primario di caccia intercettore e da superiorità aerea . [13] [14] Progettazione e produzione del Typhoon
- ... primo esemplare della Tranche 2 è stato consegnato il 10 ottobre 2008 alla Royal Air Force. [37] Il 31 luglio 2009 è stato firmato dai partner il contratto per la produzione di 112 esemplari Tranche 3A e 241 E ...
- ... iato, il DVI migliorato così come il sistema di puntamento per le bombe guidate TRANCHE 3/3A[87] Il 31 luglio 2009 è stato firmato il contratto per la produzione di 112 esemplari Tranche 3A e 241 EJ200. [38] L ...
#11 Macchi M.C.100
Il Macchi M.C.100 era un idrovolante di linea trimotore a scafo centrale prodotto dall' azienda aeronautica italiana Aeronautica Macchi negli anni trenta . Macchi M.C.100 Macchi M.C. 100 a terra vista frontale Descrizione Tipo idrovolante di linea Equipaggio 3 Progettista Mario Castoldi Costruttore
- ... a rotta Roma- Cagliari . [2] Nel periodo successivo due esemplari vennero persi per incidenti ed al 31 luglio 1943 risultava in carico al NCAL solo l'MM.60420. [2] Alcune fonti sostengono fosse ancora in servi ...
#12 Bestetti BN.1
Il Bestetti BN.1 , citato anche come Bestetti-Nardi BN.1 , era un aereo bi fusoliera e bimotore costruito nel 1938 . Fu progettato dall'Ing. Luigi Nardi , uno dei tre fratelli della società Ingg. Fratelli Nardi , e costruito dalla Bestetti Aeronautica di Arcore , con la sigla di designazione "BN.1"
- ... li solamente due anni dopo la decisione dell'allestimento, esattamente nel luglio del 1940. In data 31 luglio 1940, il collaudatore De Michelis causò un incidente che lo fece precipitare a terra. L'incidente f ...
#13 Breguet Br 1150 Atlantic
Il Breguet Br.1150 Atlantic è un aereo da pattugliamento marittimo a lungo raggio prodotto dall'azienda francese Breguet Aviation a partire dagli anni '60. Breguet Br 1150 Atlantic Dassault Atlantique 2 un Atlantic (1) dell' Aeronautica Militare Descrizione Tipo aereo da pattugliamento marittimo Equ
- ... ri-Elmas , dove venne ricostituito il 1º gennaio 1973 il 30º Stormo . Il reparto è stato sciolto il 31 luglio 2002 [11] e i velivoli concentrati in Sicilia. Gli Atlantic italiani operano con equipaggio misto, ...
#14 Boeing 737
Il Boeing 737 è un aereo di linea bireattore, a fusoliera stretta , utilizzato per le rotte a medio-breve raggio, prodotto dall'azienda statunitense Boeing . Originariamente sviluppato come un bimotore a basso costo per rotte brevi e derivato dal Boeing 707 e dal Boeing 727 , con il tempo il 737 si
- ... o di passeggeri e uno è stato modificato come NT-43A Radar Test Bed. Il primo è stato consegnato il 31 luglio 1973 e l'ultimo il 19 luglio 1974. L' Indonesian Air Force ordinò tre 737-200 modificati, designati ...
#15 CAC Sabre
Il CAC Sabre , noto anche come Avon Sabre o CA-27 , era un aereo da caccia , monoposto, monomotore turbogetto e monoplano ad ala a freccia , sviluppato dall' azienda aeronautica australiana Commonwealth Aircraft Corporation (CAC) negli anni cinquanta . Voce principale: North American F-86 Sabre . CA
- ... rage IIIO [3] [8] , ancora una volta realizzati in loco. L'ultimo CA-27 venne radiato dalla RAAF il 31 luglio del 1971 [3] . MALESIA Alcuni dei Sabre dismessi dalla RAAF tra il 1969 ed il 1971 furono forniti a ...
#16 Boeing 737 Next Generation
Il Boeing 737 Next Generation , comunemente abbreviato in Boeing 737 NG , è un aereo a fusoliera stretta per il corto-medio raggio prodotto dalla statunitense Boeing dal 1996. Il 737 Next Generation è prodotto in quattro differenti varianti, 737-600, 737-700, 737-800 e 737-900, che si differenziano
- ... oeing Costruttore Boeing Data primo volo 737-600: 22 gennaio 1998 737-700: 9 febbraio 1997 737-800: 31 luglio 1997 737-900: 7 agosto 2000 Anni di produzione 1996 -in produzione [1] Data entrata in servizio 737 ...
- ... ggins al comando. Il primo prototipo dell' -800 uscì il 30 giugno 1997 e volò per la prima volta il 31 luglio 1997, pilotato da Jim McRoberts e di nuovo da Hewett. La variante più piccola, la -600, è identica ...
#17 Tupolev Tu-4
Il Tupolev Tu-4 (in cirillico Туполев Ту-4 , nome in codice NATO Bull [2] - toro ), è stato un bombardiere strategico postbellico dell' URSS , realizzato mediante la difficile opera di ingegneria inversa (dall' inglese reverse engineering ) del B-29 Superfortress della Boeing , dato che l'autorizzaz
- ... onsegnati per effetto del Lend Lease Act i velivoli quadrimotore B-17 , B-24 , B-29 e C-54 [3] . Il 31 luglio del 1944 , in seguito all'avaria di uno dei motori, un B-29 dell' USAAF , proveniente dalla base ci ...
#18 CRAIC CR929
Il CRAIC CR929 (precedentemente noto come Comac C929), è una famiglia di aerei di linea a bimotore da 250 a 320 posti a sedere, progettata dal consorzio tra la cinese Comac e la russa United Aircraft Corporation (UAC) per sfidare il duopolio di Airbus e Boeing . Questa voce o sezione contiene inform
- ... re la certificazione di volo dovrebbe essere effettuata nel 2027 [12] . PROGETTAZIONE E SVILUPPO Il 31 luglio 2018 , fu emessa una richiesta per la fornitura dei carrelli d'atterraggio a produttori internazion ...
#19 Parnall Peto
Il Parnall Peto era un idro ricognitore biplano prodotto dall'azienda britannica George Parnall and Company Limited negli anni venti ed utilizzato dalla Royal Navy come aereo imbarcato nel sommergibile HMS M2 , un battello della Classe M modificato appositamente. Parnall Peto Il Parnall Peto N181 mo
- ... e Press, 1990, ISBN 1-55750-930-1 . PUBBLICAZIONI ( EN ) A submarine aircraft carrier , in Flight , 31 luglio 1931, pp. 759-63. URL consultato il 29 gennaio 2012 . ( EN ) Motum, John. The Putnam Aeronautical R ...
#20 Myasishchev M-56
Il Myasishchev M-56 è un bombardiere strategico progettato dall' OKB-23 di Vladimir Michajlovič Mjasiščev a partire dal 1957 . Capace sulla carta di altissime prestazioni, rimase allo stato di progetto, ed il suo sviluppo venne sospeso nei primissimi anni sessanta . Tuttavia, il lavoro su questo vel
- ... ette il nome di M-56. La decisione ufficiale di sviluppare un sistema di questo tipo venne presa il 31 luglio 1958 [1] . Inizialmente, l'M-56 venne considerato in due versioni: M-56K da bombardamento ed M-56R ...
Portaerei / Aircraft carrier
#1 HMS Argus (I49)
La HMS Argus , settima nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata una portaerei della Royal Navy , in servizio tra il 1918 ed il 1944 . È stata la prima nave ad avere un ponte di volo unico per il decollo e l'atterraggio di aerei. Questa voce o sezione sugli argomenti navi e seconda gu
- ... n Ghana . In seguito venne impiegata nel trasporto di aerei verso Malta , salpando da Gibilterra il 31 luglio scortata dalle navi da battaglia Valiant e Resolution , dall'incrociatore Arethusa e da sei cacciat ...
#2 USS Saratoga (CV-3)
La USS Saratoga (CV-3) è stata la seconda [1] portaerei della United States Navy e la quinta nave a prendere il nome dalla battaglia di Saratoga . Appartenente alla classe Lexington , fu varata un mese prima della sorella e capoclasse Lexington . Essendo la Saratoga identica alla Lexington sul suo f
- ... agosto 1943 la Saratoga fu sotto al comando del retroammiraglio Henry Mullinnix . Dal 17 maggio al 31 luglio 1943 la flotta statunitense fu rafforzata dalla portaerei britannica Victorius , e dal 20 ottobre a ...
#3 USS Essex (CV-9)
La USS Essex (CV/CVA/CVS-9), capoclasse della classe omonima , è stata una portaerei della US Navy che ha combattuto nella seconda guerra mondiale e nella guerra di Corea . Questa voce o sezione sugli argomenti aviazione e marina è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali . USS E
- ... Identificazione CV-9 Ordine 3 luglio 1940 Cantiere Northrop Grumman Shipbuilding Newport News Varo 31 luglio 1942 Entrata in servizio 31 dicembre 1942 Radiazione 1 giugno 1973 Destino finale Demolita nel 1975 ...
- ... u impostata il 28 aprile 1941 nei cantieri Newport News Shipbuilding and Dry Dock Co. , e varata il 31 luglio 1942, con madrina la signora Artemus L. Gates, moglie del vice segretario alla Marina e all'Aviazio ...
#4 Hiyo
La Hiyo ( 飛鷹 Hiyō ? , "Falco gigante") [1] fu una portaerei della classe omonima della Marina imperiale giapponese che combatté durante la seconda guerra mondiale . Fu varata come veloce e lussuosa nave passeggeri con il nome di Idzumo Maru dalla Nippon Yusen Kaisha (la Compagnia delle navi a vapore
- ... oprietà Marina imperiale giapponese Ordine 30 novembre 1939 Varo 24 giugno 1941 Entrata in servizio 31 luglio 1942 Destino finale affondata il 21 giugno 1944 durante la battaglia del mare delle Filippine Carat ...
- ... COMANDANTI Ufficiale capo durante l'equipaggiamento - comandante Akitomo Beppu - 15 novembre 1941 - 31 luglio 1942 comandante Akitomo Beppu - 31 luglio 1942 - 30 novembre 1942 comandante Michio Sumikawa - 30 n ...
- ... ggiamento - comandante Akitomo Beppu - 15 novembre 1941 - 31 luglio 1942 comandante Akitomo Beppu - 31 luglio 1942 - 30 novembre 1942 comandante Michio Sumikawa - 30 novembre 1942 - 1º settembre 1943 comandant ...
#5 USS Theodore Roosevelt (CVN-71)
La USS Theodore Roosevelt , soprannominata the Big Stick [2] o TR , è la quarta portaerei appartenente alla classe Nimitz , in forze alla United States Navy . Entrata in servizio nell'ottobre 1986 , prende il nome dal 26º presidente degli Stati Uniti d'America , Theodore Roosevelt . USS Theodore Roo
- ... re ampliamento degli armamenti. [16] La nave ritornò a Norfolk il 28 novembre 2007 . Tra il 21 e il 31 luglio la Theodore Roosevelt partecipò ad una serie di esercitazioni assieme ad alcune imbarcazioni della ...
Compagnia aerea / Airline
#1 Jagdstaffel 46
La Jagdstaffel 46 (in tedesco: Königlich Preußische Jagdstaffel Nr 46, abbreviato in Jasta 46 ) era una squadriglia ( staffel ) da caccia della componente aerea del Deutsches Heer , l' esercito dell' Impero tedesco , durante la prima guerra mondiale (1914-1918). Jagdstaffel 46 Descrizione generale A
- ... marzo 1918 Bévillers , Francia: 12 marzo 1918 – 23 marzo 1918 Liéramont , Francia: 23 marzo 1918 – 31 luglio 1918 Moislains , Francia: 31 luglio 1918 – ottobre 1918 Villers-Sire-Nicole , Francia: ottobre 1918 ...
- ... marzo 1918 – 23 marzo 1918 Liéramont , Francia: 23 marzo 1918 – 31 luglio 1918 Moislains , Francia: 31 luglio 1918 – ottobre 1918 Villers-Sire-Nicole , Francia: ottobre 1918 – 11 novembre 1918 LISTA DEGLI ASSI ...
#2 3º Stormo
Il 3º Stormo è un reparto dell' Aeronautica militare italiana , che dipende dal capo del Servizio dei supporti del Comando logistico dell'Aeronautica Militare (Roma) ed ha sede sull' aeroporto di Verona-Villafranca . Lo Stormo ha il compito principale di assicurare le capacità di "sopravvivenza oper
- ... enerale di Squadra Aerea Giuseppe Marani, ha tributato al Reparto un encomio solenne collettivo. Il 31 luglio 2010, a seguito di un Decreto dei Ministri della Difesa, delle Infrastrutture e dei Trasporti e del ...
#3 Breeze Airways
Breeze Aviation Group, Inc. , che opera sotto il marchio Breeze Airways , è una compagnia aerea statunitense fondata da David Neeleman con l’obiettivo di collegare aeroporti poco serviti a prezzi contenuti. [1] Breeze Aviation Group, Inc. Logo Stato Stati Uniti Fondazione 31 luglio 2018 Fondata da
- ... poco serviti a prezzi contenuti. [1] Breeze Aviation Group, Inc. Logo Stato Stati Uniti Fondazione 31 luglio 2018 Fondata da David Neeleman Sede principale Cottonwood Heights Settore Trasporto Prodotti Traspo ...
#4 Delta Air Lines
Delta Air Lines, Inc. , generalmente indicata come Delta , è una delle principali compagnie aeree degli Stati Uniti e un vettore storico. Ha sede ad Atlanta , in Georgia . [1] La compagnia, insieme alle sue sussidiarie e affiliate regionali, inclusa Delta Connection , opera oltre 5.400 voli al giorn
- ... rivando a 56 esemplari in servizio contemporaneamente. L'ultimo L-1011 (N728DA) è stato ritirato il 31 luglio 2001. L'ultimo volo è stato operato come volo 1949 da Orlando ad Atlanta. I Lockheed L-1011 furono ...
- ... rlines e un Convair 880 della Delta collisero, provocando in totale 10 vittime e 17 feriti. [93] Il 31 luglio 1973, il volo Delta Air Lines 723 , un Douglas DC-9-31 , durante l'avvicinamento strumentale a Loga ...
#5 91ª Squadriglia aeroplani da caccia
La 91ª Squadriglia fa parte del 10º Gruppo caccia dell' Aeronautica militare italiana . È denominata la Squadriglia degli assi . 91ª Squadriglia Emblema della 91ª Squadriglia caccia dipinto sugli Spad VII Descrizione generale Attiva 1º maggio 1917 - oggi Nazione Italia Italia Servizio Servizio A
- ... piloti. L'8 luglio l'unità passa sotto il Comando Aeronautico della 3ª Armata (Regio Esercito) . Il 31 luglio Baracca attacca un Hansa-Brandenburg C.I nella zona di Oslavia incendiandolo ed il 2 agosto Piccio ...
#6 Jagdgeschwader 53
Il Jagdgeschwader 53 ( JG 53 - 53º stormo caccia ), soprannominato Pik-As ( Asso di picche ), fu un reparto aereo della Luftwaffe , l' aeronautica militare tedesca, attivo dal 1939 al 1945. L'unico tipo di velivolo impiegato dallo stormo fu il Messerschmitt Bf 109 . Questa voce o sezione sull'argome
- ... allo Albert Kesselring , il reparto, ora equipaggiato coi nuovi Bf 109 F , fu basato a Bielany . Il 31 luglio 1941 le vittorie del JG 53 toccarono quota 1.000. Nel periodo dal 22 giugno al 5 dicembre il JG 53 ...
#7 OLT Express
OLT Express (ICAO: YAP) era una compagnia aerea di linea e charter polacca, inizialmente conosciuta come Yes Airways . Questa voce o sezione sull'argomento compagnie aeree non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . OLT Express Logo Stato Polonia Forma societaria Azienda pu
- ... icienti . OLT Express Logo Stato Polonia Forma societaria Azienda pubblica Fondazione 2009 Chiusura 31 luglio 2012 Sede principale Danzica Settore Trasporto Prodotti compagnia aerea Fatturato 20 000 000 PLN Sl ...
- ... O2 Codice ICAO JEA/YAP Indicativo di chiamata JETAIR/WHITEKO Primo volo 1º aprile 2012 Ultimo volo 31 luglio 2012 Hub Varsavia-Chopin Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia Modifica dati su Wikidata · ...
- ... sponeva di aeromobili ATR 42 e ATR 72 . L'hub principale della compagnia si trovava a Varsavia . Il 31 luglio 2012 OLT Express aveva dovuto sospendere tutti i servizi a causa del fallimento della società madre ...
#8 El Al
El Al ( in ebraico : אֶל עַל ? , verso l'alto ; in arabo : إلى على ) è la principale compagnia aerea e la compagnia di bandiera di Israele . Esegue voli regolari sia passeggeri sia merci dal proprio hub sull' aeroporto internazionale Ben Gurion [1] di Tel Aviv verso destinazioni in Africa , Asia
- ... ile 1949. Aryeh Pincus , un avvocato che veniva dal Sudafrica , fu posto a capo della compagnia. Il 31 luglio 1949 si svolse il primo volo internazionale "regolare", da Tel Aviv a Parigi , con rifornimento a R ...
#9 Air France
Air France è la compagnia aerea di bandiera della Francia , nonché la principale compagnia aerea del paese, di proprietà del gruppo Air France-KLM ; l' hub principale della compagnia è l' Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle , l' Aeroporto di Parigi Orly è l'hub per i voli domestici, inclusi i voli
- ... 7 agosto: Teheran (Volo Vienna - Parigi) 1984 , 7 marzo: Ginevra (Volo Francoforte - Parigi) 1984 , 31 luglio : Teheran (Volo Francoforte - Parigi) 1989 , 23 agosto: Algeri (Volo Parigi - Algeri) 1993 , 10 dice ...
#10 Japan Air System
Japan Air System Co., Ltd. ( JAS ) (日本 エ ア シ ス テ ム, Nihon Ea Shisutemu) (IATA: JD, ICAO: JAS, indicatibo di chiamata: Air System) era la più piccola delle tre grandi compagnie aeree giapponesi. A differenza di Japan Airlines e All Nippon Airways , la sua rete di rotte internazionali era molto piccol
- ... sede fu trasferita al Mori Building No. 18 (第 18 森 ビ ル, Dai-jūhachi Mori Biru) a Minato, Tokyo. Il 31 luglio 1990, la sede venne spostata dall'edificio Mori n.18 all'edificio Mori n.37 (第 37 森 ビ ル, Dai-sanjūs ...
#11 Jagdstaffel 29
La Jagdstaffel 29 (in tedesco: Königlich Preußische Jagdstaffel Nr 29, abbreviato in Jasta 29 ) era una squadriglia ( staffel ) da caccia della componente aerea del Deutsches Heer , l' esercito dell' Impero tedesco , durante la prima guerra mondiale (1914-1918). Jagdstaffel 29 Descrizione generale A
- ... 1917 – 27 giugno 1917 Bersée , Francia: 28 giugno 1917 – 17 luglio 1917 Handzaeme: 18 luglio 1917 – 31 luglio 1918 Torhout : 1 agosto 1917 – 13 settembre 1917 Aertrycke: 14 settembre 1917 – 27 novembre 1917 Ém ...
#12 24ª Squadriglia
La 24ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito dal 2 marzo 1917 vola con aerei Savoia-Pomilio SP.2 . 24ª Squadriglia Descrizione generale Attiva 2 marzo 1917 Nazione Italia Servizio Servizio Aeronautico Regio Esercito Regia Aeronautica campo volo Cavazzo Carnico Campo di aviazione
- ... comando va al Cap. pilota Enrico Pezzi . Nel giugno 1930 cominciano ad arrivare gli IMAM Ro.1 ed al 31 luglio successivo dispone di 6 A.300 e 4 Ro.1. Il 31 gennaio 1931 i 3 Ansaldo vengono trasportati a Grotta ...
#13 Itavia
L ' Itavia (Aerolinee Itavia S.p.a.) è stata una compagnia aerea italiana fondata nel 1958 e operativa fino al 1981, quando fu posta dapprima in amministrazione straordinaria con un decreto ministeriale del 31 luglio 1981 e successivamente in liquidazione dal 1983 [1] . Da quel momento ha cessato di
- ... al 1981, quando fu posta dapprima in amministrazione straordinaria con un decreto ministeriale del 31 luglio 1981 e successivamente in liquidazione dal 1983 [1] . Da quel momento ha cessato di possedere sede, ...
- ... cietà per azioni Fondazione 13 ottobre 1958 a Roma Fondata da Giovanni Battista Caracciolo Chiusura 31 luglio 1981 Sede principale legale: Catanzaro amministrativa: Roma Controllate Itavia Cargo S.r.l. Sadar I ...
- ... nza di volo alla compagnia. Il 14 aprile 1981 l'azienda venne dichiarata insolvente e il successivo 31 luglio il Ministero dell'industria, di concerto con il Ministero del tesoro , pose la società in amministr ...
#14 11º Reparto manutenzione velivoli
L' 11º Reparto Manutenzione Velivoli è un reparto tecnico-manutentivo dell' Aeronautica Militare Italiana di stanza nella base aerea di Sigonella in Sicilia . Assolve i compiti di supporto tecnico-operativo e logistico-operativo, relativo ai velivoli delle linee C-130J e ATR P-72A . È alle dipendenz
- ... andante del 41º Stormo A/S e al 3º Reparto dell’ispettorato logistico, per l’aspetto funzionale. Il 31 luglio 1998 l’11º Reparto Manutenzione Velivoli transitò alle dirette dipendenze del 3º Reparto dell’Ispet ...
#15 302ª Squadriglia
La 302ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito dal 31 luglio 1918 difendeva la città di Pescara. Questa voce o sezione sull'argomento unità militari aeree non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . 302ª Squadriglia Descrizione generale Attiva 31 luglio 1918
- La 302ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito dal 31 luglio 1918 difendeva la città di Pescara. Questa voce o sezione sull'argomento unità militari aeree non c ...
- ... onti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . 302ª Squadriglia Descrizione generale Attiva 31 luglio 1918 - 18 gennaio 1919 Nazione Italia Servizio Servizio Aeronautico Regio Esercito campo volo Aerop ...
- ... l' Aeroporto di Pescara al comando del Sottotenente Atino Restrelli che dispone di 2 Farman 14 . Il 31 luglio 1918 diventa 302ª Squadriglia ed in settembre arrivano un pilota e 4 Ansaldo S.V.A. . Il 15 settemb ...
#16 Thai Airways International
La Thai Airways International Public Company Limited ( in thailandese : บริษัท การบินไทย จำกัด ? ) è la compagnia di bandiera della Thailandia che opera voli locali, regionali ed intercontinentali con il marchio commerciale Thai . Thai Airways International Logo Un Airbus A380 della Thai Airways Sta
- ... tentativo di dirottamento da parte di individui che chiedevano di essere portati a Calcutta . [28] 31 luglio 1992: il Volo Thai Airways 311 , un Airbus A310-300 decollato da Bangkok , colpì il fianco di una c ...
#17 Jagdgeschwader 50
Il Jagdgeschwader 50 ( JG 50 - 50º stormo caccia ), a volte erroneamente chiamato Jagdgruppe 50 , fu un reparto di volo della Luftwaffe , l' aeronautica militare tedesca, attivo dal luglio all'ottobre 1943 . Si trattava di un'unita specializzata nel combattimento ad alta quota, creata appositamente
- ... ompere le formazioni di bombardieri, disperdendone i componenti. L'unità fu dichiarata operativa il 31 luglio 1943, con un totale di 19 aerei. Il 17 agosto 1943 l'unità prese parte all'intercettazione dei bomb ...
#18 Syphax Airlines
Syphax Airlines era una compagnia aerea tunisina con base a Sfax . Fondata nel 2011, effettuava voli negli aeroporti principali del nord Africa e all′aeroporto parigino Charles de Gaulle . A luglio 2015 sospese tutte le operazioni di volo per motivi finanziari. Questa voce sull'argomento compagnie a
- ... dice IATA FS Codice ICAO SYA Indicativo di chiamata SYPHAXAIR Primo volo 29 aprile 2012 Ultimo volo 31 luglio 2015 Flotta 2 (nel 2015) Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia Modifica dati su Wikidata · ...
#19 No. 34 Squadron RAF
Il No. 34 Squadron RAF era uno Squadron della Royal Air Force . Durante la Prima guerra mondiale operò come Squadron di ricognizione e bombardamento e negli anni 30 utilizzò bombardieri leggeri. Fu equipaggiato con bombardieri da combattimento nella seconda metà della Seconda guerra mondiale e nel d
- ... - 25 settembre 1919 3 dicembre 1935 - febbraio 1942 1 aprile 1942 - 15 ottobre 1945 1 agosto 1946 - 31 luglio 1947 11 febbraio 1949 - 24 giugno 1952 1 agosto 1954 - 10 gennaio 1958 1 ottobre 1960 - 31 dicembre ...
- ... quadron RAF fu rinumerato come Squadron No. 34, sui Supermarine Spitfire fino allo scioglimento del 31 luglio 1947. Il No. 695 Squadron RAF fu poi rinumerato a No. 34 l'11 febbraio 1949 a Horsham St. Faith, vi ...
#20 111ª Squadriglia
La 111ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito fu operativa da metà aprile 1917 con aerei SAML S.1 . 111ª Squadriglia Descrizione generale Attiva aprile 1917 - agosto 1919 1 dicembre 1935 Nazione Italia Servizio Servizio Aeronautico Regio Esercito Regia Aeronautica campo volo Aero
- ... a costringendolo al ritiro verso Aidussina . A giugno l'unità dispone di 17 SAML che trasferisce il 31 luglio alla 114ª Squadriglia per andare al Campo di aviazione di Taliedo essendo destinata al Corpo di spe ...
Dirigibile / Airship
#1 LZ 127 Graf Zeppelin
L ' LZ 127 Graf Zeppelin fu un dirigibile rigido costruito in 21 mesi dalle officine Zeppelin di Friedrichshafen , entrato in servizio il 18 settembre 1928 . Il Graf Zeppelin fu l' aeronave per il trasporto passeggeri che ebbe maggior successo in quel periodo. LZ 127 Graf Zeppelin Il Graf Zeppelin i
- ... 110 km/h Autonomia 10 000 [5] km Impieghi sperimentali e di ricerca - Spedizione circumpolare 24 - 31 luglio 1931 ; - Test per aerei parassiti; Record e primati - Più grande dirigibile al momento del primo vo ...
- ... otografiche della ditta Zeiss per la fotogrammetria . [14] Il viaggio durò una settimana, dal 24 al 31 luglio 1931 . Il Graf Zeppelin percorse 10.660 km (di cui 8600 senza scalo), con una velocità media di 88 ...
Progettazione / Design
#1 Legge di Betz
La legge di Betz mostra la massima energia possibile, conosciuta come limite di Betz , che si potrebbe ricavare tramite un rotore infinitamente sottile, attraversato da un fluido che scorre ad una certa velocità . Schema di un flusso di fluido attraverso un attuatore. Al fine di calcolare l'efficien
- ... Control Conference , vol. 1, 2006-08, pp. 1–7, DOI : 10.1109/IPEMC.2006.4777984 . URL consultato il 31 luglio 2022 . VOCI CORRELATE Aerogeneratore Energia eolica Portale Aviazione Portale Energia Portale Mecca ...
Motore / Engine
#1 Continental O-470
Il motore Continental O-470 fa parte di una famiglia di motori aeronautici a sei cilindri , raffreddati ad aria, alimentati da carburatori o ad iniezione, sviluppati appositamente dalla Continental Motors Company attraverso la sua divisione Continental Aerospace Technologies , e posseduta dalla Tele
- ... , peso a secco 400 libbre (181 kg), dotato di un iniettore di carburante TCM 5612-1. Certificato il 31 luglio 1959. IO-470-K 225 hp (168 kW) a 2600 rpm, peso a secco 400 libbre (181 kg), dotato di un iniettore ...
Evento / Event
#1 Volo FedEx Express 80
Il volo FedEx Express 80 era un volo di linea per trasporto merci internazionale dall' aeroporto di Canton-Baiyun , Cina , all' aeroporto Internazionale di Narita , Giappone . Il 23 marzo 2009, un McDonnell Douglas MD-11F operante il volo si schiantò alle 06:48 JST (21:48 UTC , 22 marzo) mentre tent
- ... ll' automanetta durante l'atterraggio, nonostante le raffiche di vento. [19] UN INCIDENTE SIMILE Il 31 luglio 1997, un altro MD-11F di FedEx (N611FE), operante il volo FedEx Express 14 , subì un incidente simi ...
#2 Volo China General Aviation 7552
Il volo China General Aviation 7552 era un volo di linea passeggeri dall' aeroporto di Nanchino all' aeroporto Internazionale di Xiamen Gaoqi , in Cina . Il 31 luglio 1992, uno Yakovlev Yak-42D operante il volo uscì di pista durante il decollo e urtò un terrapieno a 110 nodi (200 km/h) , a 420 met
- ... passeggeri dall' aeroporto di Nanchino all' aeroporto Internazionale di Xiamen Gaoqi , in Cina . Il 31 luglio 1992, uno Yakovlev Yak-42D operante il volo uscì di pista durante il decollo e urtò un terrapieno a ...
- ... ovlev Yak-42 della China General Aviation, simile a quello coinvolto. Tipo di evento Incidente Data 31 luglio 1992 Tipo Perdita di controllo; errore del pilota Luogo Vicino all' aeroporto di Nanchino Stato Cin ...
#3 Volo Aeroméxico Connect 2431
Il volo Aeroméxico Connect 2431 era un volo di linea passeggeri messicano verso Città del Messico che si schiantò al decollo dall' aeroporto Internazionale di Durango il 31 luglio 2018. Poco dopo essere decollato, il velivolo venne investito da un wind shear causato da un microburst . L'Embraer pers
- ... ano verso Città del Messico che si schiantò al decollo dall' aeroporto Internazionale di Durango il 31 luglio 2018. Poco dopo essere decollato, il velivolo venne investito da un wind shear causato da un microb ...
- ... afato il 30 luglio 2017 all' Aeroporto Internazionale John F. Kennedy Tipo di evento Incidente Data 31 luglio 2018 Tipo Perdita di controllo causata da un wind shear a bassa quota Luogo Durango , Messico , a p ...
#4 Volo Thai Airways International 311
Il volo Thai Airways International 311 era un volo dall' aeroporto internazionale Don Mueang , Thailandia , all' aeroporto internazionale Tribhuvan , Nepal . Venerdì 31 luglio 1992, un A310-304 che stava percorrendo tale rotta, con numero di registrazione HS-TID, si schiantò durante l'avvicinamento
- ... internazionale Don Mueang , Thailandia , all' aeroporto internazionale Tribhuvan , Nepal . Venerdì 31 luglio 1992, un A310-304 che stava percorrendo tale rotta, con numero di registrazione HS-TID, si schiantò ...
- ... elivolo, con marche HS-TID, all'aeroporto Don Mueang nell'aprile 1992 Tipo di evento Incidente Data 31 luglio 1992 Tipo Volo controllato contro il suolo causato da errore del pilota Luogo Parco nazionale del L ...
- ... ato da 2 motori turboventola General Electric CF6-80C2A2 . [3] Al momento della sua distruzione, il 31 luglio 1992, l'aereo aveva quasi cinque anni. Quel giorno era pilotato dal comandante Preeda Suttimai (41 ...
#5 Attentato al volo LY 444
L ' attentato al volo LY 444 sulla tratta Roma-Tel Aviv, operato per la compagnia di bandiera israeliana El Al da un Boeing 707 con 140 passeggeri e 8 membri dell’equipaggio ( com.te pil. Yehuda Fuks) [2] [3] , fu un' azione terroristica perpetrata sui cieli italiani il 16 agosto 1972 . [1] Volo LY
- ... v and Gamandarian Kayhavous [4] , in realtà sono: Zaid Ahmed, cittadino iracheno, nato a Baghdad il 31 luglio del 1948, studente a Perugia e capo dell' Unione Generale degli Studenti Palestinesi (GUPS [6] ); e ...
#6 Volo Malaysia Airlines 17
Il volo Malaysia Airlines 17 ( MH17 / MAS17 ) [1] era un collegamento di linea della compagnia aerea malese in servizio fra Amsterdam , nei Paesi Bassi , e Kuala Lumpur , in Malaysia ; il 17 luglio 2014 il Boeing 777-200ER che svolgeva il volo venne abbattuto da un missile terra-aria Buk mentre sorv
- ... atori. La Malesia chiedeva un'immediata cessazione di tutte le attività militari nell'area. [77] Il 31 luglio il governo di Kiev annunciava una tregua di un giorno nell'offensiva contro i secessionisti, dopo u ...
- ... ttanta investigatori olandesi, australiani e malesi poteva raggiungere il sito del disastro solo il 31 luglio , a causa degli scontri armati nell'area. [79] Lo stesso giorno, in un incontro nella città di Minsk ...
#7 Volo Air France 072
Il 1º agosto 1948, il volo Air France 072 scomparve sull' Oceano Atlantico , provocando la morte di tutte le 52 persone a bordo. L'incidente portò al ritiro dei Latécoère 631 che si trovavano in servizio per Air France . Fu il peggior incidente aereo di quegli anni e quello con più vittime subito da
- ... re 1947 . L'INCIDENTE Il velivolo partì da Fort-de-France , Martinica , alle 10:50 (14:50 UTC ) del 31 luglio , e doveva arrivare a Port-Etienne , nell' Africa Occidentale Francese , alle 01:00 UTC del 1º agost ...
#8 Volo Malaysia Airlines 370
Il volo Malaysia Airlines 370 [1] era un collegamento aereo internazionale della Malaysia Airlines fra l' aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur , in Malaysia , e l' aeroporto di Pechino-Capitale , in Cina . Il giorno 8 marzo 2014 il volo, operato da un Boeing 777-200ER , scomparve dai sistemi di
- ... esidente dell'autorità per l'aviazione civile della Malaysia, Azharuddin Abdul Rahman, si dimise il 31 luglio 2018. [159] [160] ANALISI DELLE COMUNICAZIONI SATELLITARI Le comunicazioni tra il volo 370 e la ret ...
#9 Volo Deutsche Flugdienst Francoforte-Rimini
Il volo Deutsche Flugdienst Francoforte-Rimini era un volo di linea della Deutsche Flugdienst che il 31 luglio 1960 , a causa di problemi ad entrambi i motori l'aereo, un Convair CV-240 , fu costretto ad un atterraggio d'emergenza a solo 1 km dall' aeroporto di Rimini-Miramare , sua destinazione [
- ... l volo Deutsche Flugdienst Francoforte-Rimini era un volo di linea della Deutsche Flugdienst che il 31 luglio 1960 , a causa di problemi ad entrambi i motori l'aereo, un Convair CV-240 , fu costretto ad un att ...
- ... olo Deutsche Flugdienst Francoforte-Rimini Il CV-240-4 dopo l'impatto Tipo di evento incidente Data 31 luglio 1960 Ora 10:56 UTC (12:56 ora locale) Tipo Avaria ai motori Luogo A circa un 1 km dall' Aeroporto d ...
#10 Incidenti aerei in Italia
Descrizione Nazionalità Data Anno Vittime Località Note Ultraleggero caduto a Curtatone Italia 2 ottobre 2022 1 Curtatone [1] Elicottero caduto in Valtellina Italia 10 agosto 2022 1 Albosaggia [2] Elicottero caduto sul Monte Cusna Italia 9 giugno 2022 7 Monte Cusna [3] Collisione tra ultralegg
- ... a 14 ottobre 1960 11 Monte Capanne [105] Volo Deutsche Flugdienst Francoforte-Rimini Germania Ovest 31 luglio 1960 1 Rimini [106] Volo United States Air Force (43-48899) Stati Uniti 16 marzo 1960 4 Amatrice [1 ...
#11 Volo FedEx Express 14
Il volo FedEx Express 14 era un volo cargo da Singapore a Newark , nel New Jersey, con scali in Malesia, Taiwan e Alaska. Il 31 luglio 1997, un MD-11 che stava percorrendo tale rotta, si schiantò durante l'atterraggio all' aeroporto internazionale di Newark (EWR) , capovolgendosi e prendendo fuoco,
- ... era un volo cargo da Singapore a Newark , nel New Jersey, con scali in Malesia, Taiwan e Alaska. Il 31 luglio 1997, un MD-11 che stava percorrendo tale rotta, si schiantò durante l'atterraggio all' aeroporto i ...
- ... a bordo. [1] Volo FedEx Express 14 I resti dell'aereo dopo l'incendio Tipo di evento Incidente Data 31 luglio 1997 Tipo Schianto durante l'atterraggio causato da errore del pilota Luogo Pista 22R dell' aeropor ...
#12 Antoine de Saint-Exupéry
Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry , noto anche con lo pseudonimo di Tonio [1] ( Lione , 29 giugno 1900 – Isola di Riou , 31 luglio 1944 ), è stato uno scrittore , aviatore e militare francese . Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori francesi e aviatori francesi non cita le
- ... aint-Exupéry , noto anche con lo pseudonimo di Tonio [1] ( Lione , 29 giugno 1900 – Isola di Riou , 31 luglio 1944 ), è stato uno scrittore , aviatore e militare francese . Questa voce o sezione sugli argoment ...
- ... A MORTE Incidente aereo all'Isola di Riou Resti del P-38 Lightning Tipo di evento Abbattimento Data 31 luglio 1944 [12] Luogo mare in vicinanza dell'Isola di Riou Stato Francia Tipo di aeromobile Lockheed P-38 ...
- ... are di Borgo in Corsica in direzione di Lione (molti hanno parlato di incidente o suicidio). Era il 31 luglio 1944 e lui aveva 44 anni, un mese e 2 giorni. IL RITROVAMENTO DELL'AEREO Targa sulla casa di Saint- ...
- ... ami dell'aereo su cui si trovava Saint-Exupéry quando scomparve durante la missione ricognitiva del 31 luglio 1944 . Braccialetto di Saint-Exupéry ritrovato nel 1998 da un pescatore Già nel 1998 un pescatore d ...
- ... argo dell'Île sarebbe un altro aereo francese abbattuto dalla contraerea, mentre il P-38 guidato il 31 luglio da Antoine de Saint-Exupéry sarebbe scomparso portando con sé il mistero della fine del pilota e sc ...
- ... sunta lettera del pilota tedesco Robert Heichele in cui egli affermava di aver abbattuto un P-38 il 31 luglio 1944. La credibilità di questa lettera venne messa in discussione perché in essa si riportava che t ...
- ... scontri aerei, fratello maggiore del cantante popolare Ivan Rebroff , dichiarò che nella notte del 31 luglio 1944 stava sorvolando il Mediterraneo a bordo di un Messerschmitt Bf 109 quando vide più in basso u ...
Aliante / Glider
#1 Flugtechnik & Leichtbau eta
Il Flugtechnik & Leichtbau Eta è un aliante da competizione prodotto dall'azienda tedesca Flugtechnik & Leichtbau dall'anno 2000 . Flugtechnik & Leichtbau eta eta Descrizione Tipo aliante Classe Open Equipaggio 2 Progettista Rudolf Kaiser Costruttore Flugtechnik & Leichtbau Data primo volo 31 luglio
- ... sse Open Equipaggio 2 Progettista Rudolf Kaiser Costruttore Flugtechnik & Leichtbau Data primo volo 31 luglio 2000 Data entrata in servizio 2000 Data ritiro dal servizio in servizio Esemplari 7 Costo unitario ...
- ... mania dalla Flugtechnik & Leichtbau. Il primo esemplare venne portato in volo per la prima volta il 31 luglio 2000 , alle 13:19, a Cochstedt , (Germania), librandosi a 2 metri d'altezza; nei successivi due vol ...
Elicottero / Helicopter
#1 Aérospatiale Alouette
L' Aérospatiale Alouette II è un elicottero leggero utility monoturbina con rotore a tre pale, progettato in Francia dalla Société nationale des constructions aéronautiques du sud-est (SNCASE) poi Sud Aviation all'inizio degli anni cinquanta , in seguito diventata Aérospatiale . SNCASE/Aérospatiale
- ... gero utility Equipaggio 1-3 Costruttore SNCASE Sud Aviation Aérospatiale Eurocopter Data primo volo 31 luglio 1952 Utilizzatore principale forze armate francesi Altri utilizzatori forze armate tedesche Esempla ...
#2 Kaman K-MAX
Il Kaman K-MAX (oppure K-1200) è un elicottero leggero a rotori intersecantisi ; è prodotto dall'azienda statunitense Kaman Aerospace Corporation dal 1999 . È stato progettato per operazioni di carico estremo: può sollevare un carico di oltre 6 000 libbre, poco più di 2.700 kg , valore maggiore
- ... l 2012 per poter consegnare il carico ad un piccolo segnalatore con precisione di 3 metri [11] . Il 31 luglio 2012, Lockheed ha annunciato una seconda estensione per i Marines del servizio del K-MAX in Afghani ...
#3 Eurocopter EC 145
L ' Airbus Helicopters H145 , precedentemente Eurocopter EC145 , è un elicottero medio-leggero utility bimotore progettato e prodotto da Airbus Helicopters e derivato dal MBB-Kawasaki BK 117. Airbus Helicopters H145 Descrizione Tipo elicottero leggero utility Equipaggio 1 o 2 piloti Costruttore Airb
- ... rasporto, logistica e di supporto. Nell’aprile 2012 Eurocopter ha consegnato il 500º EC145. [11] Il 31 luglio 2014 è stato consegnato, a DRF Luftrettung , il primo EC145 T2. [12] Il 25 settembre 2019 un H145 c ...
Fabbricante / Manufacturer
#1 Folland Aircraft
La Folland Aircraft Limited è stata un'azienda aeronautica britannica attiva tra il 1937 e il 1963. Folland Aircraft Limited Stato Regno Unito Forma societaria Società di capitali Fondazione 1936 Fondata da Henry Folland Chiusura 1963 Sede principale Hamble-le-Rice Persone chiave Henry Folland , W
- ... lare del Midge era andata avanti e il velivolo uscì dai cantieri per la prima prova di rullaggio il 31 luglio 1954, effettuando poi il suo primo volo l'11 agosto 1954 presso la base aerea MoD Boscomb Down , vi ...
#2 OKB Kuznetsov
La Kuznetsov S.p.a. precedentemente conosciuta come OKB Kuznetsov o OKB 276 era un OKB ovvero un ufficio tecnico sovietico , che si occupa di progettazione e produzione di motori per l'aviazione , di motori per i gasdotti, di motori per centrali elettriche e di motori per razzi; a capo dell'azienda
- ... demico dell' Accademia delle Scienze della Russia Nikolaj Dmitrievič Kuznecov [1] (23 giugno 1911 - 31 luglio 1995 ). OKB Kuznetsov Stato Russia Altri stati Unione Sovietica Fondazione 1912 Sede principale Sam ...
Arma / Weapon
#1 S-30
Tsybin S-30 (o Tsybin RSS ) è un missile da crociera aviolanciato sviluppato in Unione Sovietica dall' OKB-265 di Pavel Vladimirovič Cybin alla fine degli anni cinquanta . Lo sviluppo dell'ordigno, derivato dal mai realizzato bombardiere strategico supersonico Tsybin RS , fu interrotto nel 1960 . Qu
- ... icognitore Tsybin RSR ed il missile da crociera S-30. Il progetto relativo al missile fu avviato il 31 luglio 1958 . Dal punto di vista tecnico, riprendeva molte delle soluzioni utilizzate sul Tsybin 2RS. Vist ...
#2 AGM-114 Hellfire
L' AGM-114 Hellfire è un missile anticarro , nato per dotare gli elicotteri di capacità d'attacco contro veicoli corazzati. La sigla AGM sta infatti per Air-to-Ground-Missile cioè missile aria-terra mentre l'acronimo HELLFIRE , scelto anche per il suo evocativo significato di "fuoco infernale", sta
- ... il terrorista egiziano Ayman Al-Zawahiri, ucciso in un attacco missilistico lanciato da un drone il 31 luglio 2022 a Kabul. OPERAZIONI DI COMBATTIMENTO L' Hellfire è un'arma molto famosa per le prestazioni dur ...
#3 3K95 Kinzhal
Il 3K95 Kinzhal ( in russo : 3K95 Кинжал ? , traslitterato : 3K95 Kinžal ; nome in codice NATO : SA-N-9 Gauntlet ) è un sistema missilistico imbarcato da difesa aerea a corto raggio di origine sovietica , sviluppato negli anni 1970 dalla Altair nonché versione navale del semovente missilistico anti-
- ... maz. 3K95 Kinzhal SA-N-9 Gauntlet Lanciatori del sistema Kinzhal a bordo della Admiral Vinogradov , 31 luglio 1990 Descrizione Tipo sistema SAM a corto raggio imbarcato Sistema di guida radar attiva Progettist ...
#4 Little Boy
Little Boy (in italiano "ragazzino") fu il nome in codice della bomba Mk.1, la seconda bomba atomica costruita nell'ambito del Progetto Manhattan e la prima arma nucleare della storia a essere stata utilizzata in un conflitto attraverso il bombardamento di Hiroshima durante gli ultimi giorni della s
- ... re aerei C-54 portarono il bersaglio il 28 luglio 1945. La bomba (denominata "L11") fu allestita il 31 luglio 1945. Il suo uso era stato originariamente pianificato prima per il 1º agosto 1945 e in seguito per ...
#5 Aegis Ballistic Missile Defense System
Il sistema Aegis Ballistic Missile Defense System (Aegis BMD o ABMD) [1] è un programma del United States Department of Defense Missile Defense Agency sviluppato per creare una difesa missilistica contro missili balistici di corto e medio raggio. Fa parte del United States national missile defense.
- ... AZIONE DI VOLO ENDOATMOSFERICO DEL DF-21 ASBM Come riportato dal Congressional Research Service del 31 luglio 2014, [21] è pianificato un test contro il missile balistico cinese DF-21 ASBM. LANCI DI PROVA Al 1 ...