avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

Alitalia Express era la compagnia regionale di Alitalia – Linee Aeree Italiane.

Alitalia Express S.p.A. in A.S.
CAI-First S.p.A
Stato Italia
Forma societariasocietà per azioni
Fondazione1997 a Roma
Chiusura2015
Sede principaleRoma
GruppoAlitalia
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Sito webwww.alitalia.it/
Compagnia aerea regionale
Codice IATAXM
Codice ICAOSMX
Indicativo di chiamataALIEXPRESS
COAI-131
HubRoma-Fiumicino
Frequent flyerMilleMiglia
AlleanzaSkyTeam
Flotta30 (nel 2008)
Destinazioni24 (nel 2008)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia
Un Embraer ERJ-145 di Alitalia Express
Un Embraer ERJ-145 di Alitalia Express
Un Embraer E-170 di Alitalia Express
Un Embraer E-170 di Alitalia Express

Storia


Le origini della società sono complesse.

Nel 1986 Alisarda crea Avianova, vettore aereo per i collegamenti nazionali ed internazionali a breve raggio, dotata di una flotta di ATR-42[1].

Pochi anni dopo il 50% viene acquisito da Aero Trasporti Italiani, gruppo Alitalia[2].

Nel 1995 prende in leasing 15 Fokker 70 e svolge voli notturni per il servizio postale[3]. L'ordine per i Fokker venne poi diminuito a sole 5 unità a causa delle proteste dei sindacati che rivendicavano l'equiparazione del trattamento salariale dei piloti di tali aeromobili con quello dei colleghi alla cloche dei Douglas DC-9[4].

Nel 1996, la struttura, il personale e la flotta Avianova confluiscono in Alitalia Team S.p.A., il cui scopo fu quello di introdurre economie nella gestione del personale navigante grazie all'utilizzo, per esempio, del Responsabile Unico di Cabina e di contratti meno onerosi per la compagnia[5].

Tuttavia, verso la fine del 1997, il ramo d'azienda comprendente gli aeromobili ATR-42 e 72 di Avianova venne ceduto ad Alitalia Express S.p.A., nata il 1º ottobre con l'obiettivo di gestire le operazioni regionali del Gruppo. Si ritiene che il motivo di questa scelta risiede in problemi di integrazione tra il personale Avianova e quello Alitalia, con riferimento al riconoscimento dell'anzianità di servizio e alle condizioni contrattuali[6][7].

A guidare lo start-up fu Massimo Chieli, prima direttore generale, poi amministratore delegato. Successivamente vennero acquisiti i regional jet dell'azienda brasiliana Embraer, con 14 esemplari di Embraer ERJ-145 (E-145) e 6 Embraer 170 (E-170). Nel 2003 fu nominato il nuovo Amministratore Delegato Agostino Cassaro già responsabile dello Sviluppo Flotta del Gruppo, che ha curato tra l'altro l'inserimento in flotta degli Embraer 170. Gli E-170 sono stati gli ultimi aeromobili ad operare con i colori Alitalia Express con l'esemplare immatricolato EI-DFJ che aveva lasciato la flotta nel marzo 2012.

Alitalia Express entrò in Amministrazione Straordinaria nel 2008, insieme ad Alitalia-Linee Aeree Italiane[8].

La nuova Alitalia-CAI acquistò il 13 gennaio 2009 gli assets e il Certificato di Operatore Aereo di Alitalia Express in a.s. per 20 milioni di euro[9] tramite CAI-First S.p.A.

CAI-First gestiva un unico Airbus A320 sulla rete di Alitalia, al solo fine di preservare gli slot sull'aeroporto di Milano-Linate a suo tempo riservati ad Alitalia Express. Le restanti operazioni di volo vengono trasferite ad Alitalia CityLiner. Gli ERJ-145 invece sono rimasti in capo all'Amministrazione Straordinaria di Alitalia-LAI in quanto non rilevati dalla CAI perché l'esercizio è stato giudicato economicamente non conveniente. Sono stati, pertanto, messi in vendita.

La licenza del vettore è stata revocata, e la ditta CAI-First chiusa, il 6 febbraio 2015, dopo la sua fusione all'interno di Alitalia - Società Aerea Italiana[10][11].

La società pubblica invece, Alitalia Express S.p.A. in Amministrazione Straordinaria, esiste tutt'oggi e continua a contenere solo i debiti, mai acquisiti da CAI.[8]


Attività


Alitalia Express effettuava voli di linea punto a punto sulle rotte di corto e medio raggio dove i coefficienti di riempimento richiedevano aerei di dimensioni ridotte. Operava inoltre voli di "feederaggio", ossia di apporto di traffico allo "hub" (aeroporto di interscambio) della compagnia capogruppo, Roma-Fiumicino, che era anche la base d'armamento. Operava infine anche alcuni voli in code-sharing con la casa madre, utilizzando velivoli e personale Alitalia, per motivi operativi.


Flotta


Un'ATR-72 500
Un'ATR-72 500

La flotta Alitalia Express era composta, fino al 12 gennaio 2009, ultimo giorno di operatività della compagnia pubblica, da 10 velivoli turboelica ATR-72, 14 Embraer ERJ-145 e 6 Embraer 170.

Dal 13 gennaio 2009 fino a marzo 2012, era stato operato un numero via via sempre più ridotto degli originali sei Embraer 170, da parte di CAI-First S.p.A. ma ancora con livrea Alitalia Express. Con la dismissione dell'ultimo esemplare di tale aeromobile, CAI-First disponeva alla fine di un unico Airbus A320 nei colori della capofila proveniente dalla flotta Alitalia ed originariamente in forza ad Air One[12].

Con la chiusura di CAI-First il 6 febbraio 2015, l'unico A320 in flotta è passato sotto il C.O.A. di Alitalia-SAI.


Network


Alitalia Express, con i suoi aeromobili operava sui seguenti aeroporti:

mentre in code sharing, con aeromobili di altre società Alitalia, operava da Linate su:


Frequent Flyer


Alitalia Express partecipava al programma di fidelizzazione di Alitalia MilleMiglia.


Fonti



Note


  1. AVIANOVA su Enciclopedia | Sapere.it, su sapere.it. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  2. L' AGA KHAN E ALITALIA ALLEATI PER LANCIARE AVIANOVA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  3. LE ' AQUILE SELVAGGE' D'EUROPA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  4. (EN) 1997-02-12T00:00:00+00:00, Alitalia pulls plug on Fokker 70s, su Flight Global. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  5. L' ALITALIA APRE AI DIPENDENTI TRE SINDACALISTI NEL CONSIGLIO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  6. Aviation Strategy - Italian airlines: the Alitalia family and others, su aviationstrategy.aero. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  7. Alitalia Express to Operate Regional Services, su aeromedia.it. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  8. Alitalia Amministrazione Straordinaria, su alitaliaamministrazionestraordinaria.it. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  9. Alitalia: una privatizzazione italiana, Roberto De Blasi, Claudio Gnesutta, Donzelli Editore
  10. guidaviaggi.it. URL consultato il 21 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  11. milanofinanza.it
  12. EI-DSC sotto Cai-First dal 26/3/2012, su aviazionecivile.org, 8 marzo 2012. URL consultato il 21 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2015).

Voci correlate


Un ATR 72-212A di Alitalia Express
Un ATR 72-212A di Alitalia Express

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Aziende
Portale Trasporti

На других языках


[de] Alitalia Express

Alitalia Express war eine italienische Regionalfluggesellschaft mit Sitz in Rom und ein Tochterunternehmen der Alitalia.

[en] C.A.I. First

C.A.I. First S.p.A. was[2] an Italian airline operating flights for its parent company, Alitalia, to preserve slots at Linate Airport. For this reason Alitalia when merged with Air One didn't close C.A.I. First, which at that time still operated as Alitalia Express. It used to have bases at Leonardo da Vinci-Fiumicino Airport in Rome and Malpensa Airport in Milan.[3] C.A.I. First was dissolved and merged into Alitalia mainline by February 2015.[2]

[es] Alitalia Express

Alitalia Express fue una aerolínea con sede central en Roma, Italia y fue subsidiaria 100% propiedad de Alitalia. Operaba servicios regionales regulares y vuelos chárter para Alitalia. Sus principales bases de operaciones eran el Aeropuerto Intercontinental Leonardo da Vinci (FCO) de Roma, y el Aeropuerto Internacional de Malpensa (MXP) en Milán.

[fr] Alitalia Express

Alitalia Express (CAI-First S.p.A.) était une compagnie aérienne italienne, filiale d'Alitalia, fondée le 1er octobre 1997. Elle effectuait ses opérations sur des destinations régionales, sur des lignes régulières et charter. Sa principale plateforme de correspondance était celle de l'aéroport de Rome Fiumicino.
- [it] Alitalia Express

[ru] Alitalia Express

Alitalia Express S.p.A., действовавшая как Alitalia Express, — бывшая региональная авиакомпания Италии со штаб-квартирой в Риме, полностью принадлежавшая флагманскому перевозчику Alitalia. Компания осуществляла регулярные и чартерные пассажирские и грузовые авиаперевозки под торговой маркой Alitalia.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии